NOW

Titolo originale: Nu
Nazionalità: Danimarca
Anno: 2003
Genere: Corto, Drammatico, Visionario
Durata: 27 min.
Regia:

Cinema dei gesti.
delle labbra, delle dita sulle labbra, dei baci sulle labbra.

Cinema del silenzio.
della parola morta, dell’espressione viva.

Cinema del Dolore.
degli schiaffi, dei visi graffiati, dei visi accarezzati.

Cinema dell’amore.
degli amplessi inconcludenti, delle panchine, degli anelli gettati.

Cinema del tempo.
del qui e ora, del prima, del dopo.

Cinema della paura.
di un corridoio, di un’ombra, di un fantasma.

Cinema delle lacrime.
di una donna, di un vecchio uomo, di una neonata.

Cinema del rigore.
di una giacca e una cravatta, di un bianco e nero, del bianco e del nero.

Cinema dell’acqua.
di un lago, di un vaso, di una vasca (Daisy Diamond, ora capisco).

Cinema della morte.
dell’attesa, del soffocare, delle mani sulla bocca.

CINEMA in 27 minuti.
io adoro (ADORO) il cinema di Simon Staho. [ oltre il fondo ]

Guarda anche  THE 20TH CENTURY [SubITA]

Recensione: pensieriframmentati.blogspot.it

La magniloquenza del silenzio, la magnificenza del nulla: Nu, un film che non si esprime e non significa ma è ermeneutica di se stesso, abbacinante nel suo bianco e traslucido. Nu, ovvero l’ora della morte, l’ora che sintetizza una vita – una mostrata da Staho nel suo più autentico fulgore e una morte che altro non è se una diversa forma di fragilità, la quale, già prima, si era avvicinata ai personaggi facendo loro deviare i propri percorsi, infrangere le reciproche promesse, e conducendoli così sempre più vicino alla disperazione, identica – guarda caso – a quella di Daisy Diamond, a quella della madre che affoga nella vasca la neonata. All’inizio, però, c’è solo la morte, e fondamentalmente tutto il resto non vuole che ricondurci qui, a quell’uomo morente baciato da un vecchio vestito di nero: poi il di due giovani, la prima di nozze, il parto e il marito che si innamora di un altro uomo – la moglie che non regge e affoga nella vasca la neonata. E intanto l’acqua, l’acqua del e quella della pioggia, quella della vasca e di nuovo quella del lago, acqua che grazia e uccide, condanna e purifica. Liturgico e requiemistico, Nu è senz’altro la conferma della grandezza di Staho, un regista che come pochi altri sa trarre dalle immagini e dal loro raccordarsi una potenza micidiale e al stesso estatica, non una -in-morte di coleridgiana memoria una morte-in-vita ben più temibile e suggestiva: il nulla, e la sua ineluttabile magniloquenza.

Guarda anche  GHOST TROPIC (SubENG)

Recensione: emergeredelpossibile.blogspot.it

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts