L’INSONNIA DELL’OCCHIO – PT1: PANOPTICON CINEMATOGRAFICO

L’idea di una società distopica è da sempre stata un elemento di grande interesse nella letteratura e nella cinematografia. Come ha osservato lo scrittore Ray Bradbury, “la distopia è l’utopia di chi non è soddisfatto dell’attuale stato di cose”. Inoltre, l’uso del panopticon, concetto introdotto da Jeremy Bentham nel XVIII secolo, come strumento di controllo sociale rappresenta una tematica rilevante in questo contesto. L’analisi delle due idee in relazione al cinema distopico può offrire una prospettiva interessante sulla società moderna e sui suoi valori. In questo articolo, esploreremo la connessione tra distopia, panopticon e cinematografia, cercando di gettare luce sulle tematiche sociali, politiche e culturali rappresentate in questo genere.”

Panopticon

Nell’immaginario collettivo, il genere distopico è spesso associato a una proiezione cinematografica che disegna un futuro cupo e sinistro, in cui i diritti umani vacillano e la libertà è solo un lontano ricordo. Tuttavia, questo canone artistico non si limita a rappresentare scenari apocalittici e infausti, ma funge da critica sociale e politica, proiettando sul grande schermo un mondo che non ha saputo far fronte alle proprie debolezze. Come affermato dall’eccelso scrittore inglese Martin Amis, “La distopia non è l’immagine di una società che non funziona, bensì l’immagine di una società che ha fallito“. Questa prospettiva metacinematografica, articolata e penetrante, ci permette di comprendere come il genere distopico sia più di una semplice visione apocalittica del futuro, bensì un mezzo per mostrare al pubblico come il fallimento della società possa condurre a un ineluttabile.

L’evoluzione della distopia ha radici lontane, risalenti all’epoca dell’illuminismo, quando il concetto di utopia iniziò a essere visto come un’entità insostenibile e irraggiungibile. Col passare dei secoli, la distopia ha continuato ad evolversi, assumendo forme sempre più complesse e articolate, e diventando una presenza costante nel panorama culturale. Opere seminali come “1984” di George Orwell e “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley hanno stabilito un’immagine indelebile nella psiche collettiva, imprimendo nel nostro immaginario la figura dell’oppressione e della resistenza. Il genere distopico è diventato un mezzo per esaminare la nostra società e le sue debolezze, una critica pungente e potente al sistema, al potere e alla corruzione.

Nel cinema, la distopia ha conosciuto una vera e propria esplosione negli ultimi decenni, con opere come “Blade Runner” di Ridley Scott, “Matrix” dei fratelli Wachowski e “Gattaca” di Andrew Niccol, solo per citarne alcuni. Come sostiene il critico cinematografico David Thomson, “La distopia è diventata il genere dominante del cinema di fantascienza”.

Ma non crediamo che la distopia sia solo un genere letterario o cinematografico, perché la realtà ci sta superando in questa corsa verso il futuro oscuro e oppressivo. Come sostiene il filosofo Michel Foucault, “Il potere non è qualcosa che si possiede, ma qualcosa che si esercita”. E noi, cittadini, siamo costantemente esercitati dal potere, che si manifesta attraverso la sorveglianza di massa, la propaganda politica e l’uso distorto dei media.

1984 – Michael Radford

Il concetto di distopia, quale genere letterario e cinematografico, va oltre la mera rappresentazione di un futuro distopico, ma si estende in un’analisi critica delle strutture sociali e politiche attuali. Come sostiene lo scrittore e critico David Pringle, “la distopia deve essere vista come una forma di critica sociale e politica, che mette in discussione le strutture esistenti e l’autorità costituita” (Pringle, 1984).

L’analisi della distopia come genere non può prescindere dalla comprensione del Panopticon, il sistema di sorveglianza ideato da Jeremy Bentham nel XVIII secolo. Come sostiene Michel Foucault, il Panopticon rappresenta la “perfetta macchina per l’esercizio del potere“, poiché permette di “creare un effetto di invisibilità e di potere al tempo stesso” (Foucault, 1975). Questo concetto di potere, che si basa sulla sorveglianza costante e sull’internalizzazione delle regole da parte dei soggetti, è alla base di molte distopie letterarie e cinematografiche.

All’interno di questo contesto, molti autori e registi hanno utilizzato il concetto di distopia per porre l’attenzione sulle strutture di potere esistenti e sulla necessità di una loro critica. Come evidenziato dal critico cinematografico Tom Gunning, “la distopia si presenta come un invito alla critica e alla trasformazione, attraverso l’immaginazione di mondi alternativi e la messa in discussione delle convenzioni sociali” (Gunning, 1990).

La distopia, quindi, non rappresenta solo la fine dell’utopia, ma una sua in un’analisi critica della realtà attuale e delle sue strutture di potere. Tuttavia, come vedremo nei capitoli successivi, l’immaginario distopico è spesso legato a una dimensione esoterica e metafisica, che mette in discussione anche l’idea stessa di realtà e di verità assolute.

 

Panopticon di Jeremy Bentham

La connessione tra l’esoterismo e la distopia è profonda e intricata, poiché entrambi incarnano la conflittualità tra l’autorità e la libertà individuale. L’idea esoterica di un interconnesso e in costante evoluzione, soggetto a leggi spirituali, ha ispirato numerose opere distopiche che ritraggono un mondo in cui l’ sociale è opprimente, il pensiero critico viene soffocato e la natura è subordinata completamente alla volontà dell’uomo. In questo scenario, l’individuo si ritrova costretto ad adattarsi ai rigidi parametri imposti dalla società, perdendo così la propria identità e la propria autodeterminazione.

Tra i film che esplorano questo tema, ci sono quelli più famosi come “Matrix” di Andy e Lana Wachowski, “1984” di Michael Radford e “Brazil” di Terry Gilliam. Ma ci sono anche numerosi film meno noti, ma altrettanto significativi, come “The Lobster” di Yorgos Lanthimos, “The City of Lost Children” di Jean-Pierre Jeunet e Marc Caro, “Dark City” di Alex Proyas e “The Handmaid’s Tale” di Volker Schlöndorff.

Questi film affrontano il tema della distopia in modo diverso, ma tutti riflettono sulla necessità di trovare un equilibrio tra il potere e la libertà individuale, e sulla pericolosità dell’assolutismo in qualsiasi forma. In questo senso, il messaggio esoterico di questi film diventa un richiamo alla responsabilità individuale, alla necessità di vivere in armonia con le leggi spirituali della realtà, piuttosto che cercare di dominarle o sottometterle alle proprie volontà.

Guarda anche  LA ANTENA (SubITA)

L’esoterismo e la distopia sono due temi che si intrecciano in modo profondo e significativo, entrambi riguardanti la tensione tra l’individuo e il potere, la libertà e il controllo. La loro analisi ci offre un’importante riflessione sulle dinamiche sociali e sul ruolo dell’individuo nella costruzione del futuro.

The Lobster – Yorgos Lanthimos

La piramide, il panopticon e l’esoterismo: tre concetti che, a prima vista, potrebbero sembrare estranei l’uno all’altro, ma che in realtà condividono una radice comune: la tensione tra il potere e la libertà individuale. In questo articolo, esploreremo le connessioni tra questi tre elementi, facendo riferimento anche a opere cinematografiche che li utilizzano come simboli espliciti.

Per iniziare, dobbiamo affrontare il simbolismo della piramide con l’occhio, che ha avuto origine nell’antico Egitto, dove la piramide era associata al faraone, al potere e alla conoscenza. L’occhio, invece, simboleggiava la saggezza e la visione divina. Questi due simboli sono stati poi uniti nella cultura occidentale, in particolare negli Stati Uniti, dove la piramide con l’occhio è stata utilizzata come simbolo massonico e anche sul sigillo nazionale.

Ma perché questi due simboli sono stati uniti? Qui dobbiamo guardare al panopticon, una teoria sviluppata dal filosofo Jeremy Bentham nel XVIII secolo. Bentham sosteneva che la sorveglianza costante era la chiave per mantenere il controllo sociale. Il panopticon, una prigione circolare con celle disposte attorno ad una torre centrale, era progettato per permettere ai guardie di sorvegliare costantemente i prigionieri, senza che questi ultimi sapessero quando erano osservati.

Ma cosa ha a che fare tutto ciò con la piramide e l’occhio? Qui dobbiamo guardare all’interpretazione esoterica del panopticon. Secondo alcuni pensatori, il panopticon non era solo una prigione fisica, ma anche una prigione mentale. La società moderna, infatti, è caratterizzata da una costante sorveglianza, sia da parte dello Stato che delle aziende. Questa sorveglianza costante ci fa sentire sempre osservati, ma senza sapere quando lo siamo effettivamente.

E qui entra in gioco il simbolo della piramide con l’occhio. Questo simbolo rappresenta il potere e la conoscenza, ma anche la sorveglianza costante. L’occhio che guarda dalla cima della piramide rappresenta il potere che tutto vede e controlla. Ma questo potere non è solo esterno, è anche interno. La società moderna ci sorveglia costantemente, ma noi stessi diventiamo anche i nostri sorveglianti. Ci autoregoliamo, controlliamo la nostra e le vite degli altri, le nostre scelte e le scelte altrui, senza renderci conto che stiamo diventando parte di un panopticon mentale.

Questo concetto è stato ampiamente esplorato nella letteratura. Il romanzo “1984” di George Orwell è probabilmente il più noto esempio di panopticon mentale, dove il governo totalitario controlla costantemente i cittadini attraverso la sorveglianza e la propaganda. Ma anche nella letteratura americana, il tema della sorveglianza costante è molto presente, come ad esempio nel romanzo “The Circle” di Dave Eggers.

La connessione tra il simbolo della piramide con l’occhio e il panopticon è stata sottolineata da pensatori esoterici, che vedono la scala della conoscenza come una prigione mentale in cui l’ si auto-sorveglia e si sottomette a una costante sorveglianza, senza mai essere completamente libero. Come ha scritto Foucault nella sua opera “Sorvegliare e punire“, “il panopticon è una figura della tecnologia politica che deve essere compresa come una serie di meccanismi di costrizione, che producono effetti di potere a livello microscopico, istituendo una prigione per l’individuo all’interno del quale egli diventa il proprio guardiano“.

La società moderna è permeata da una costante sorveglianza, sia da parte delle istituzioni che da parte dei mezzi tecnologici. Come ha affermato Orwell nel suo celebre romanzo “1984“, “non c’è alcuna possibilità di sfuggire alla sorveglianza totale tranne quella di diventare un fantasma e sfuggire al corpo fisico“. Tuttavia, come ha scritto Chomsky in “Manufacturing Consent“, “i mezzi di comunicazione di massa sono diventati la principale fonte di controllo ideologico della società, perché offrono una cornice di riferimento entro cui gli individui interpretano eventi e questioni“.

Come ha scritto Kant, “la libertà è l’indipendenza del volere dalle coercizioni esterne e interne, mentre la moralità è il rispetto della legge morale, che deve essere indipendente dalla contingenza delle inclinazioni e delle circostanze“.

L’uso della piramide con l’occhio nel cinema è un tema molto interessante e complesso. Questo simbolo è stato utilizzato in numerosi film per rappresentare il controllo e la manipolazione, e il suo significato subliminale ha suscitato molte discussioni e teorie nel corso degli anni.

Nel cinema, la piramide con l’occhio è stata utilizzata in numerosi film per rappresentare il controllo e la manipolazione. Questo simbolo è spesso associato alla “teoria” secondo cui un gruppo di élite controlla segretamente il mondo e utilizza simboli subliminali per manipolare la popolazione.

Uno dei film più noti che utilizzano la piramide con l’occhio è “Il Codice Da Vinci” di Ron Howard del 2006. Nel film, la piramide con l’occhio è utilizzata come simbolo della setta segreta dei Priorato di Sion, che ha il compito di proteggere un antico segreto legato alla discendenza di Gesù Cristo. La piramide con l’occhio rappresenta il potere e la conoscenza che i membri del Priorato hanno a disposizione per proteggere il loro segreto.

Un altro film che utilizza la piramide con l’occhio è “National Treasure” di Jon Turteltaub del 2004. Nel film, la piramide con l’occhio è utilizzata come simbolo del nazionale degli Stati Uniti, che è stato nascosto dai Padri Fondatori nel corso della storia americana.

Un esempio di questo tipo di utilizzo della piramide con l’occhio è “The Truman Show” di Peter Weir del 1998. Nel film, la piramide con l’occhio è utilizzata come simbolo della società televisiva che ha creato la artificiale di Truman Burbank. La piramide con l’occhio rappresenta il potere che la società televisiva ha sulle vite dei suoi spettatori e sulle vite degli attori che partecipano allo show.

Guarda anche  LOLA (SubITA)

Inoltre, ci sono alcuni film che utilizzano la piramide con l’occhio come simbolo di un sistema di sorveglianza e controllo, ispirato alla teoria del panopticon di Jeremy Bentham. Un esempio di questo tipo di utilizzo è “Enemy of the State” di Tony Scott del 1998. Nel film, la piramide con l’occhio è utilizzata come simbolo della National Security Agency (NSA), che utilizza un sistema di sorveglianza avanzato per spiare i cittadini americani. La piramide con l’occhio rappresenta il potere della NSA sulle vite dei cittadini e la loro capacità di controllare ogni aspetto delle loro vite.

Un altro film che utilizza la piramide con l’occhio come simbolo del sistema di sorveglianza e controllo è “They Live” di John Carpenter del 1988. Nel film, la piramide con l’occhio è utilizzata come simbolo di una razza aliena che ha preso il controllo del mondo utilizzando messaggi subliminali per manipolare la popolazione. La piramide con l’occhio rappresenta il potere degli alieni sulla società umana e la loro capacità di controllare le menti delle persone.

Il cinema di fantascienza è una forma d’arte che ha assunto un ruolo di grande importanza nella nostra cultura moderna. La sua capacità di immaginare mondi futuri e tecnologie avanzate ha affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo. Tuttavia, dietro questa apparente frivolezza, si nasconde una potente forza culturale che ha l’obiettivo di abituare le masse ad un futuro che altrimenti respingerebbero.

Come affermato da Martin Heidegger nella sua opera “L’ epoca dell’immagine del mondo“, il cinema è uno dei modi principali attraverso cui l’ moderno rappresenta e costruisce la realtà. Il cinema di fantascienza, in particolare, ci offre la possibilità di immaginare e di costruire visioni del futuro, in cui la tecnologia e la scienza hanno raggiunto livelli impensabili fino a poco tempo fa.

Tuttavia, questa rappresentazione del futuro non è solo un esercizio di immaginazione, ma ha un obiettivo ben preciso. Come affermato da J.G. Ballard nel suo libro “Crash“,

il cinema di fantascienza ha il compito di “educare” le masse ad accettare e ad adattarsi a un futuro tecnologicamente avanzato.

In altre parole, il cinema di fantascienza funge da mezzo per “abituarci” al futuro, per farci accettare la tecnologia e la scienza come elementi indispensabili della nostra vita.

Questa idea è stata sostenuta anche da Fredric Jameson nella sua opera “Postmodernismo, o la logica culturale del tardo capitalismo“. Secondo Jameson, il cinema di fantascienza ha il compito di “preparare” le masse ad un futuro in cui il sistema tecnologico ha raggiunto un punto di non ritorno, un futuro in cui la tecnologia e la scienza dominano la umana.

In questo contesto, il cinema di fantascienza diventa uno strumento di controllo sociale, in cui le masse vengono “abituate” ad accettare un futuro tecnologicamente avanzato e ad adattarsi a un nuovo modo di vita. Come afferma Gilles Deleuze nella sua opera “Cinema 1: L’immagine-movimento“, il cinema è una forma d’arte che “funziona come macchina di controllo”, attraverso cui l’individuo viene sottoposto ad una serie di stimoli e messaggi subliminali che ne modellano la percezione e il comportamento.

Questo non significa che il cinema di fantascienza sia solo uno strumento di controllo sociale. Come abbiamo visto, il cinema di fantascienza può anche essere un mezzo per stimolare la riflessione e la discussione su temi importanti. Tuttavia, è importante essere consapevoli del fatto che il cinema di fantascienza ha un ruolo culturale specifico, che va oltre il mero intrattenimento.

Come afferma Slavoj Žižek nella sua opera “Il cinema ci rende stupidi?“, il cinema di fantascienza ci offre la possibilità di immaginare un futuro diverso, in cui la tecnologia e la scienza sono al servizio dell’umanità, anziché dominarla. In questo senso, il cinema di fantascienza può essere visto come un modo per immaginare una società più umana, in cui la tecnologia e la scienza sono al servizio del benessere collettivo.(si come no! nds)

La distopia è ormai parte integrante delle nostre vite. Viviamo in un mondo in cui la tecnologia sembra avere il sopravvento sulle nostre realtà, in cui l’individualismo è sempre più marcato e in cui l’incertezza e la precarietà sembrano essere la norma. Tutto questo non è un caso isolato, ma è il risultato di un processo culturale che ci ha abituato a vivere in una società distopica.

Il cinema e l’arte in generale hanno un ruolo importante in questo processo. Nel corso degli anni, abbiamo assistito alla proliferazione di opere d’arte che ci hanno mostrato un futuro distopico, in cui la tecnologia e la scienza sono al servizio di un potere dominante che controlla le nostre vite. Queste opere d’arte hanno contribuito ad abituarci a questa realtà distopica, facendoci credere che questo sia il futuro inevitabile.

Ma da dove vengono queste idee? I registi prendono a pieno da informazioni che vengono date loro da fisici e scienziati. La scienza e la tecnologia sono diventati sempre più presenti nella cultura popolare, e ciò ha portato a una sorta di divinizzazione della scienza stessa. In questo modo, le opere d’arte ci mostrano un futuro dominato dalla tecnologia e dalla scienza, come se fosse la soluzione a tutti i problemi dell’umanità.

In conclusione, dobbiamo essere consapevoli del ruolo che l’arte e il cinema hanno nel plasmare la nostra visione del futuro……..TO BE CONTINUED….

Quì la lista dei film nel sito con il tag distopia. Buona Visione

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

2 Comments

    • eheh volevo fare il figo e mischiare il sogno con l’insonnia.. ma visto che sei il quarto che mi chiede.. lo rimetto come era all’origine 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts