Corto

LOOK BACK ANOUK

LOOK BACK ANOUK

Il Fashion film che ha raccontato la mostra Seta di Ferragamo si chiama Look Back Anouk ed è firmato dal duo composto da Irene Montini e Rocco Gurrieri. Così lo raccontano i due registi riguardo al fashion film: “Una fanciulla sola in un palazzo sospeso fra cielo e mare scivola tenera nel vuoto dei giorni componendo in segreto mondi diversi e fantastici nei quali abbandonarsi alle proprie fantasie. Le visioni e le sensazioni di mistero che la tormentano ci trascinano con lei in inusuali viaggi dal gusto malinconico, catapultandoci forse per errore nel sottosopra della realtà dove riposano i sogni,…
Read More
THE SKYWALK IS GONE [SubITA]

THE SKYWALK IS GONE [SubITA]

Titolo originale: Tian qiao bu jian le Paese di produzione: Giappone Anno: 2002 Durata: 25 min. Genere: Corto, Commedia, Drammatico Regia: Ming-liang Tsai Due donne che non si conoscono (Chen Shiang-chyi e Lu Yi-Ching) attraversano una strada molto trafficata a Taipei senza usare il sottopassaggio e hanno una discussione con un vigile. Una di loro è la protagonista di "Che ora è laggiù?" e sta cercando il venditore di orologi (Lee Kang-sheng) che incontrò prima di partire per Parigi. Si incrociano ma non si riconoscono. Lui sta andando a fare un provino per un porno: è l'inizio de "Il gusto…
Read More
IL QUARTO SESSO

IL QUARTO SESSO

Titolo originale: Il quarto sesso Paese di produzione: Italia Anno: 2006 Durata: 25 min. Genere: Corto, Commedia, Satirico Regia: Marco Costa In un mondo malato e oppresso da fondamentalismi di ogni genere – non a caso la serie ha inizio con un televisore che mostra le immagini del 9/11 commentate dalla voce over di un bambino – un Gesù Cristo depresso e disoccupato bussa alla porta delle bizzarre vicine di casa in cerca di consolazione alla propria solitudine esistenziale. Alle volte mi si contesta la visione di film che, in ultima analisi, si rivelano essere delle minchiate bibliche. Altre volte,…
Read More
TALE OF TALES [SubITA]

TALE OF TALES [SubITA]

Titolo originale: Skazka skazok Titolo Internazionale: Tale of Tales Paese di produzione: Russia Anno: 1979 Durata: 29 min. Genere: Animazione, Corto Regia: Yuri Norstein Una gigantesca mela verde giace in un bosco sovrastato da una pioggia battente. Un lupo grigio particolarmente curioso spia una donna che allatta un bambino cantandogli una soave ninna nanna. Il racconto dei racconti è la summa poetica di Yuri Norstein (Il riccio nella nebbia del 1975), uno dei più grandi animatori della storia del cinema. Dopo una serie di notevoli cortometraggi, il regista sovietico allunga la durata (circa mezz'ora) e crea una sublime partitura audiovisiva…
Read More
BORO IN THE BOX [SubITA]

BORO IN THE BOX [SubITA]

Titolo originale: Boro in the Box Nazionalità: Francia Anno: 2011 Genere: Corto, Visionario Durata: 40 min. Regia: Bertrand Mandico Boro in the Box è il ritratto fittizio, in forma di abecedario fantastico, del regista Walerian Borowczyk (soprannominato Boro). Grande atmosfera in questo titolo dell’estroso Bertrand Mandico (Living Still Life, 2012) impegnato a fornirci una biografia allucinata del celebre regista Walerian Borowczyk, del quale, e spero di non essere accusato di lesa maestà, non ho un ricordo particolarmente positivo, almeno per quanto riuscii a vedere (I racconti immorali di Borowczyk [1974] e La bestia [1975]), impressioni confermate da quanto scrissi al tempo…
Read More
COYOTE

COYOTE

Titolo originale: Coyote Paese di produzione: USA Anno: 2010 Durata: 24 min. Genere: Drammatico Regia: Joel Potrykus   Cosa farebbe un persona che sa di essere un lupo mannaro, costretta a trasformarsi nelle notti di luna piena? Come impiegherebbe il suo tempo? Come farebbe a convivere con la propria condizione? Coyote parla di questo. Coyote è un giovane maschio di razza bianca, snodato e claudicante come un homeless chapliano, brutto sporco e cattivo come un kids di Larry Clark, maledetto e grunge come un kurtcobain innamorato della prima Nouvelle Vague parigina. Cortometraggio del 2010 diretto in 8mm da Joel Potrykus,…
Read More
GENESIS

GENESIS

Titolo originale: Genesis Nazionalità: Spagna Anno: 1998 Genere: Corto, Horror Durata: 30 min. Regia: Nacho Cerdà Nacho Cerdà, quattro anni dopo aver girato l'eccellente cortometraggio Aftermath, completa la sua trilogia sulla morte con questo Genesis, datato 1998. Vincitore del premio al miglior cortometraggio al Festival Internazionale di Catalunya-Sitges nel 1998 e nominato come miglior cortometraggio di fantascienza durante i Premi Goya (sempre nel 1998), è interpretato dal talentuoso Pep Tosar, già visto in Aftermath, attore feticcio di Nacho Cerdà. Anche questo mediometraggio è muto ma mentre Aftermath iniziava con una frase recitata come premessa, in Genesis si legge solo una…
Read More
LE BUNKER DE LA DERNIERE RAFALE

LE BUNKER DE LA DERNIERE RAFALE

Titolo originale: Le bunker de la dernière rafale Paese di produzione: Francia Anno: 1981 Durata: 26 min. Genere: Corto, Fantascienza, Visionario Regia: Marc Caro, Jean-Pierre Jeunet Un gruppo di soldati, tutti rasati, è asserragliato dentro un bunker, dove si conducono strani esperimenti con cavie umane, in un crescendo distruttivo e autodistruttivo. La lunga collaborazione tra Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet ha dato sempre buoni frutti, ricordiamo infatti il successo meritato del grottesco “Delicatessen” (1991) o il surreale e mai troppo celebrato “La Città Perduta” (1995), uno dei titoli più affascinanti legati al cinema fantastico degli anni novanta. Oggi però risaliamo…
Read More
WATERLOO

WATERLOO

Titolo originale: Waterloo Paese di produzione: Italia Anno: 2018 Durata: 18 min. Genere: Corto, Drammatico, Visionario Regia: Francesco Selvi 18 giugno 1815. Un uomo scruta da un promontorio la macelleria che sta sulla piana di Waterloo, è esausto, ha perso tutto. Da Waterloo non si alzerà mai più. Da allora la storia è cosparsa di miriadi di Waterloo, personali o collettive. La città notturna, luogo di fantasmi e apparizioni, è il campo di battaglia allucinato di un Napoleone esausto ma forse non ancora del tutto domo. Nel suo girovagare notturno viene scandita passo passo la genesi di una sconfitta, che da…
Read More
LIMINAL (SubITA)

LIMINAL (SubITA)

Titolo originale: Liminal Paese di produzione: Italia Anno: 2018 Durata: 10 min. Genere: Corto, Animazione, Visionario Regia: Antonio Stea Disastri ambientali, guerre, individualismo e indifferenza. Fin dove si spingerà la nostra realtà? Non possiamo prevederlo con certezza. Abbiamo però a disposizione macchine che ci proiettano virtualmente in questi mondi disastrati, permettendoci di partecipare agli eventi che accadono in essi. Ma cosa succederebbe se rimanessimo incastrati in un loop infinito? Un'opera breve che coinvolge e inquieta senza scadere mai nel retorico e nel didascalico, attraverso una messa in scena curata e metodica in stop motion. L'autore riesce, con maestria, a trasformare…
Read More
SHUFFLE (SubITA)

SHUFFLE (SubITA)

Titolo originale: Shuffle Paese di produzione: Giappone Anno: 1981 Durata: 34 min. Genere: Corto Regia: Gakuryû Ishii Hiroshi Kobayashi, accusato di omicidio, è inseguito per tutta Tokyo da un agente di polizia. Tramite dei flashback scopriamo che ha litigato con la sua ragazza, Naomi, e che è alla ricerca di Kimura, uno yakuza che ha portato Naomi sulla via della tossicodipendenza... Corto di mezzoretta completamente schizzato, acido e molto sperimentale. Il tema della corsa e dell'inseguimento verrà ripreso molti anni più avanti in Dead and Run, oltre che da Sabu nel suo Dangan Runner. Per quanto riguarda lo stile, invece,…
Read More
CHRISTOPHER WALKEN reads WHERE THE WILD THINGS ARE (SubITA)

CHRISTOPHER WALKEN reads WHERE THE WILD THINGS ARE (SubITA)

Non so se hai visto l'omonimo film di Spike Jonze. Per me è una meraviglia. Questa è la fiaba originale, scritta nel '63 da Maurice Sendak e letta oggi dal Sig. Walken, che si sbizzarrisce simpaticamente nella descrizione delle figure. 9 minuti onirici e rilassanti di crescita interiore. Mr. Sendak: «All'inizio il libro si doveva intitolare Nel paese dei cavalli selvaggi, ma quando divenne evidente al mio editore che non potevo disegnare dei cavalli, lei cambiò gentilmente il titolo in Wild Things con l'idea che sapessi quanto meno disegnare una Cosa! Così disegnai i miei parenti.» Pare che Sendak prese ispirazione…
Read More
UN CHIEN ANDALOU (SubITA)

UN CHIEN ANDALOU (SubITA)

Titolo originale: Un chien andalou Nazionalità: Francia Anno: 1929 Genere: Corto, Grottesco, Visionario Durata: 21 min. Regia: Luis Buñuel Un uomo (Luis Buñuel) affila un rasoio per radersi; una nuvola lunga e sottile taglia il disco della luna; l'uomo col rasoio taglia l'occhio di una donna. Due amanti (Pierre Batcheff e Simone Mareuil) si cercano con la forza della disperazione erotica. La mano di lui si riempie di formiche, il suo volto sanguina dal piacere, ma per raggiungerla deve trascinarsi dietro due asini putrefatti, due preti maristi, alcune zucche e un pianoforte a coda... Girato da Buñuel con una parte…
Read More
#DECALOGO

#DECALOGO

Titolo originale: #Decalogo Paese di produzione: Italia | Veneto Anno: 2018 Durata: 35 min. Genere: Drammatico, Sperimentale Regia: Giulio Golfieri   «Dieu est-il un être? S’il en est un c’est de la merde.» (Antonin Artaud) «Dieu, tu es une putain au sens propre.» (Peste Noire) Le cose stanno +/- così: il monoteismo giudaico-cristiano opera attraverso imperativi morali che trascendono la dimensione corporale, prostrandola di fronte a esiziali psico-limitazioni che ne bio-macchinano la postura, rendendola larvale, reietta a se stessa - un pugno di cenere. #DECALOGO (Italia, 2018, 35'). Il congegno cinematografico, quale derivato della logica di un secolo e di…
Read More
THE CAPSULE (SubITA)

THE CAPSULE (SubITA)

Titolo originale: The CapsuleNazionalità: GreciaAnno: 2012Genere: Corto, Drammatico, VisionarioDurata: 35 min.Regia: Athina Rachel Tsangari Sette ragazze. Una villa abbarbicata su un costone roccioso nelle Cicladi. Una serie di lezioni su disciplina, desiderio e sottomissione. Con estremo ritardo dico la mia a proposito di The Capsule, per farlo parto da un’affermazione comparativa facile facile: è un oggetto piuttosto differente rispetto a ciò che Athina Rachel Tsangari ci aveva fatto vedere fino a quel momento, sicché vi è una distanza anche dal famigerato movimento ellenico di cui la regista è stata la principale fautrice insieme a Lanthimos. Al contempo, giusto per rifugiarci…
Read More