MESTO NA ZEMLE (SubITA)

Titolo originale: Mesto na zemle
Nazionalità: Russia
Anno: 2001
Genere: Drammatico
Durata: 122 min.
Regia: Artour Aristakisian

Una semidiroccata nel centro di Mosca è la sede del “Tempio dell’Amore”, una comunità nella quale trova rifugio l’umanità più sfortunata ed emarginata della metropoli.

PREFAZIONE (sull’essere martiri) Mesto na zemle è un film che proviene da un altro mondo. Introdurre un’opera del genere in maniera distaccata, senza lasciarsi prendere da celebrazioni figlie dell’emotività, è cosa difficile, perciò di fronte ad un esemplare di cinema così scomodo, così moribondo, così devastante, lascio la parola all’eloquenza dei fatti, e i fatti dicono che Artour Aristakisian, regista che annovera nel suo curriculum “solo” due opere, questa e Le palme delle mani (1994), per girare L’ultimo posto sulla Terra non solo ha messo in gioco la carriera, ma è andato oltre, perché istituendo lui stesso questa comunità di reietti nel ventre di Mosca e sovvenzionandola con i suoi denari, ha finito per diventare anch’egli un senzatetto, una lattina schiacciata tra la sporcizia urbana, un mendicante deforme all’angolo della strada. Sebbene non vi siano conferme dirette, le voci consultabili su Internet dicono così, e l’idea aggrada molto perché aldilà del possibile dispiacere per l’uomo-Artour, emerge sotto i nostri occhi il profilo di un martire moderno, di un’ che ha sacrificato tutti i suoi averi, tutte le sue energie, in nome del cinema.

RIVOLUZIONE (sull’essere amati) Mosca, anzi no, la Città è un corpo umano di cemento dove il cervello (ecco il Cremlino, laggiù sullo sfondo) incombe sugli altri organi; le strade sono arterie percorse da automobiline e persone in giacca e cravatta; il cuore non esiste, non è mai esistito e mai esisterà. Ma poco sotto, tra le tubature delle fogne, gli escrementi espulsi da questo fantoccio di smog e grigiore si aggregano, si passano calore, si donano l’un l’altro seguendo i dogmi di un Messia talmente terreno da far rabbrividire, un uomo che non è di nessuno, che è disposto a immolarsi per il gruppo (il topo morto azzannato), e a immolare se stesso (l’auto-evirazione) per depauperare quei sentimenti che lo distraggono dal progetto, l’amore con la a minuscola non trova posto in una cloaca del genere. Quello maiuscolo è invece il collante che avvicina ogni esponente della comunità, non si ama per attrazione, ma si ama perché si deve, perché anche gli ultimi possono trovare una mano aperta ad incontrare la loro guancia, e non importa niente della razza, della provenienza (un cinese ermafrodito come simbolo di alterità) o del lerciume che inzacchera la pelle, davanti a sé hanno un essere umano, e ciò è più che sufficiente. L’Amore come arma rivoluzionaria: mentre fuori da quelle quattro mura intossicate da miasmi pestilenziali gli omuncoli da ufficio conducono la propria ordinaria esistenza, lì dentro tambureggia un micro-cataclisma sociale, uno sguardo di indifferenza verso l’esterno come se ottobrefosse diventato un mese lungo anni, una rivoluzione muta, disinteressata al potere, calibrata all’alienazione sentimentale, al tapparsi le orecchie e al chiudere gli occhi per sentirsi in paradiso. Il cuore di Mosca della Civiltà si ritrova ad essere un pugnetto di ventricoli tutto atrofizzato e ammuffito, ma, in un modo o nell’altro, ancora vivo.

Guarda anche  A NIGHT IN NUDE: SALVATION [SubENG]

TUMULAZIONE (sull’essere morti) Fin da subito si è però pervasi dalla sensazione che l’esperimento di Aristakisian abbia un che di anacronistico. Una comunità hippie alle soglie del nuovo millennio non può funzionare, sul serio, agli occhi dei cittadini la loro condotta stinge di trasgressione: non è più controcultura ma allontanamento dalla realtà, arginamento della propria condizione di disadattati, elegia delle macerie di se stessi, rotolamento nel porcile esistenziale, letamaio calcificato nella melma, discarica per immondizia non riciclabile: non c’è alcuna possibilità di futuro, ed è facile intuirlo perché in un luogo dove gli adulti suggono il latte dalle coetanee e i neonati muoiono schiacciati da un gesto distratto, le parole di un Messia diventano le farneticazioni di un tipo qualunque che, forse, ha messo in piedi questo circo di freaks per mascherare il suo malessere affettivo. E poi c’è Maria. La storpia, colei che è sintesi (“cercavo un posto dove potermi sentire accettata”) e al contempo distacco (non viene detto a chiare lettere, ma è probabile che il raid nasca da una sua “soffiata”), l’unica di cui sapremo il nome, la pellegrina con un’espressione quanto mai tangente all’idea di sofferenza. È lei che una volta giunta nella congrega diventa testimone degli eventi e del progressivo quanto inarrestabile deteriorarsi di una realtà deteriorata in partenza, e nell’istante dopo la tempesta (una madre disposta ad uccidere la figlia pur di non consegnarla alle autorità) la vediamo sbucare da una voragine nella strada, il viso martoriato, trasfigurato, inenarrabile, le gambe che non la reggono; striscia come un verme lungo le scale mentre le persone passano accanto a lei indifferenti. Poi si alza, vacilla, le bende luride, le scarpe straziate. La fine.

POSTFAZIONE (sull’essenza) Mesto na zemle è un film che proviene da un altro perché va oltre le coordinate che solitamente guidano l’occhio, la mente e le emozioni di uno spettatore. È una pellicola ammutolente che rende futile ogni protesi interpretativa (compresa questa), e apre porte su quell’infinità nella quale è collocata la banale finità dell’Uomo. Capire che cosa è è troppo, comprendere cosa non è è il massimo che si possa fare, e quindi: non è un film accuratamente geografico: certo c’è la Russia che fa da sfondo, ma come spesso accade in opere così fatte gli interessi sociologici vengono pian piano soppiantati da quelli ontologici (per non dire cosmologici) e così una catapecchia piena di barboni può tradurre la totalità del Mondo; e non è nemmeno geometrico: la forma è deformata, anticipa, espone, ripropone, si interessa a diramazioni ulteriori come il segmento sconvolgente del cinese e la stracciona che rappresenta, lo dico senza la minima esitazione, il momento di cinema più disperato che abbia mai visto; e infine non è catalogabile temporalmente: perché il bianco e nero e le facce degli attori lo rendono un lungometraggio aldilà dell’oggi, un film di fuliggine che ritrae un Medioevo moderno, un’epoca talmente buia dove nemmeno l’amore potrà salvarci.

Recensione: pensieriframmentati.blogspot.it

A mano a mano che questo film moldavo procede si abbandona l’impressione dell’esperimento registico e/o della volontà di dire qualcosa di ideologico attraverso la storia di questa russa, il Tempio dell’amore, che accoglie in sé diseredati, clochard e disperati, perché sul background di una quotidianità di miseria e pazzia, di dolore e soprusi da parte delle forze dell’ordine, Aristakisjan stende un’elegia frammentata in quelle che lui chiama racconti di fate e che altro non sono che esperimenti d’amore tra chi non ha niente, non vuole niente e non spera più in niente: la volontà di amare – di amare veramente, questa volta – e non il bisogno meschino e deludente di amare è ciò che sta al centro della pellicola, e realizzare il proprio sé attraverso l’amore che abbiamo dimenticato, scomposto dalla spiritualità che vogliamo anteporre alla carne, sembra l’unica cosa che preme emergere da queste esistenze interrotte, perché lo spirituale è rassegnazione, oblio – dimenticanza di essere il corpo che si possiede mentre, deliranti, ci affacciamo alla vita non con ciò che ci è proprio (sangue e sperma) ma attraverso ciò abbiamo che deciso di essere (testa e cervello), ovvero ciò che rende la vita una sconfitta e che rende noi stessi schiavi di noi stessi. Bisogna quindi escludere il bisogno, detronizzare il desiderio, riuscire ad amare veramente. A imporcelo è una regia inesorabile, che guarda con lo stesso commosso all’amore e alla finalmente uniti in maniera indissolubile, che guarda con lo stesso sentimento disincantato a quel tizio che si castra dopo aver preso che il prossimo non è più capace di amare («Non mi serve una libertà di cui usufruiscono tutti» dirà qualcuno che, forse, non ha più voglia di sentirsi libero in un deserto) e, al contempo, guarda anche alla senzatetto che va in giro a spargere amore tra clochard addolorati che sono, invero, incarnazione di una speranza mai esistita: ed ecco allora che il percorso si biforca e, se l’uno, novello Gesù, si rende conto di essere se stesso, ovvero l’incarnazione di Dio, ovvero uomo tra gli uomini – uomini che non sanno amare e non capiscono il messaggio rivoluzionario dell’amore – e medita così di scendere davvero sulla terra, nel senso di suicidarsi buttandosi da un palazzone, facendo proprio e non di altri ciò che unicamente gli appartiene (vita e morte), la seconda invece diventa una Maddalena non più puttana che ama davvero i poveri, bacia le loro malformazioni e morde i borghesi (che sia questo l’errore di Gesù? di non cioè scegliere nemmeno una donna tra i suoi apostoli?)… eppure, tutto questo non basta, perché, così come siamo noi la causa dei nostri problemi, ugualmente dovremmo trovare dentro di noi non tanto la forza quanto la salvezza vera e propria, e cioè l’amore – l’amore che, checché ne dica Dostoevskij, non salverà il ma che, in qualche modo, riuscirà a salvare noi stessi da noi stessi. Dopotutto, tutto ha l’importanza che noi gli diamo: tutto, in fondo, è metafisico, e cioè vuoto, meno che noi stessi.

Guarda anche  UTSUSHIMI [SubITA]

Recensione: emergeredelpossibile.blogspot.it

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts