ODE TO NOTHING [SubENG]

Titolo originale: Oda sa Wala
Paese di produzione: Filippine
Anno: 2018
Durata: 93 min.
Genere: Drammatico
Regia: Dwein Baltazar

La morte è una cosa spaventosa. Tra il momento della morte e il bianco nulla delle ossa, un cadavere subisce un disgustoso processo di decomposizione, emettendo odori ripugnanti mentre sfigura e scolorisce. Forse è per distrarsi da questa realtà che i funerali sono sempre accompagnati da fiori, che – più che essere simboli di speranza di rinascita – sono un contrappunto fragrante e bello all’orribile trasformazione della morte. È una distrazione ironica, tuttavia, perché i fiori ornamentali sono anche cose morte, attualmente radiose ma anche destinate a decomporsi, come lo sono i cadaveri imbalsamati.

Oda sa Wala (‘Ode a Nulla’) inizia con una familiare melodia cinese che suona su un’immagine di una lampadina bianca solitaria e un piccolo sciame di mosche. Come nel precedente film dello scrittore e regista Dwein Baltazar, Gusto Kita with All My Hypothalamus, questa combinazione iniziale di immagine e musica è un’espressione iconica dei temi del film. (L’inquadratura iniziale di Oda si rispecchia nella scena finale, come in Hypothalamus, ma in modo metaforico: la lampadina sostituita con la luna, le mosche con qualcosa di più preoccupante). La canzone cinese è Mò Lì Huā, che significa fiore di gelsomino, e come il soggetto di quella canzone questo film è inondato di candore: un’ode al nulla resa nel colore sia della purezza che del vuoto, una leggerezza assoluta che è tanto il colore della morte quanto il nero.

Oda sa Wala ruota attorno a Sonya, interpretata da Marietta Subong (popolarmente nota come Pokwang) in una svolta che ridefinisce la sua carriera. Come una vecchia cameriera che gestisce un’impresa di pompe funebri per conto suo, mostra una confortevole familiarità con la morte. La sua speciale occupazione la distingue dagli altri, ma non in modo positivo. Vive una vita solitaria, trascorrendo le sue giornate a guardare fuori dalla finestra o a battere le dita sul banco del negozio, ascoltando Mò Lì Huā, parlando a malapena con Mang Rudy (Joonee Gamboa), suo e l’unica altra anima nella loro casa. Per gli abitanti della città, lei viene ad esistere solo quando gli altri muoiono. Rende i morti presentabili, ma quando cerca di presentarsi, non riesce ad attirare l’attenzione dei vivi. Anche quando cerca di lanciare luminosità, non attira altro che decadenza, sfortuna e male, come una bianca rovinata dagli insetti.

Sonya si lamenta di non piacere a nessuno, perché si suppone che puzzi di carne in decomposizione (“amoy bangkay daw ako”). Quando prende in simpatia Elmer (Anthony Falcon), un venditore di taho, fa una mossa disperata. (Il fatto che Elmer venda taho si collega al codice visivo del film: una sostanza altrimenti insipida e bianca, significativamente addolcita e colorata con lo sciroppo). È spinta da un certo senso di mortalità, riflettendo sul fatto che è solo ora, mentre sta invecchiando, che ha iniziato a considerare cose che pensava non avrebbe mai fatto. Il suo disperato desiderio di essere desiderata è profondamente triste, alla delle parole di Mò Lì Huā; lei vuole solo essere desiderata, come il gelsomino in fiore:

Hǎo yī duǒ měi lì de mò li huā
Fēn fāng měi lì mǎn zhī yā
Yòu xiāng yòu bái rén rén kuā
Ràng wǒ lái jiāng nǐ zhāi xià
Sòng gěi bié rén jiā

Che bel fiore di gelsomino!
Fragrante, bello, steli pieni di boccioli
Dolcemente profumato, così bianco, amato da tutti
Lascia che ti raccolga e ti dia a qualcuno di caro

Il film trova l’intrigo, e un’immagine focale molto più provocatoria, quando una notte un cadavere arriva al negozio di Sonya, in circostanze piuttosto discutibili. Mentre il corpo giace non reclamato all’obitorio, gli affari cominciano a risalire per Sonya, con suo grande sollievo perché sta lottando per pagare un debito con il creditore abusivo Theodor (Dido de la Paz). Fa amicizia con il cadavere, gli parla e le sembra di sentirlo rispondere, e si affeziona a lui mentre la sua fortuna continua. Una sera, aspetta ansiosamente che suo finisca di cenare, mentre si mangia le unghie (come fa sempre quando è nervosa, staccando dei pezzi e poi sputando la materia morta); dopo che suo padre è andato nella sua stanza, scende all’obitorio e torna nella sua con il cadavere – e la storia prende una svolta permanente verso la nauseante assurdità. Sonya veste il cadavere con bei vestiti e gli adorna la testa con un anello di fiori. Questo riaccende il rapporto di Sonya con suo padre, che alla fine cospira per adottare il cadavere, accettandolo come un membro della famiglia, senza fare storie.

Ci sono molte ironie familiari in Oda: di persone che si guadagnano da vivere con la morte, di soddisfazioni materiali che nascono dalla perdita spirituale di altri, di morti che sono più vivi dei vivi e di vivi che sono meno esistenti dei morti. Sonya confessa al cadavere che ha paura del buio, una contraddizione che sarebbe stata (oscuramente) divertente se non fosse una rivelazione così simpatica. Oda è anche veramente un’ode al nulla, nell’essere il delicato tipo di narrazione che enfatizza gli elementi attraverso la loro stessa assenza. Gran parte del dolore e della solitudine di Sonya e Rudy derivano dall’assenza della madre di lei, eppure di questa madre non si parla mai in termini diretti, e il film non mostra nulla di lei più di uno sguardo di passaggio a una foto incorniciata. (Anche se il cadavere, ovviamente, è una figura sostitutiva). Il presente vuoto di esistenza di Sonya porta a domande sul suo passato: com’era la vita prima della morte della madre? È sempre stata destinata a questo tipo di vita, o il suo attuale rimpianto implica un’occasione mancata di condurre un’esistenza diversa? Infatti, come l’inevitabile decadimento del cadavere, Oda è una storia di perdita assoluta e di totale alienazione. All’inizio si trova un personaggio già distrutto, già spiritualmente vuoto, e il film si limita a tracciare la totale privazione dei resti materiali e spirituali della sua vita. Verso la fine, Sonya fa un giro in un vecchio carro funebre che strombazza. È come il suo funerale.

Guarda anche  THE POWER OF KANGWON PROVINCE (SubITA)

La partitura scarna e la melodia ossessiva e agrodolce di Mò Lì Huā gettano le basi per un’atmosfera di languido terrore, ma l’effetto è completato dalla rigidità mortale della fotografia. Neil Daza, il direttore della fotografia, ha girato l’intero film con un solo obiettivo, un rigido 25 mm in formato 4:3, e per lo più con prospettive statiche, conservando il movimento della da presa per pochi e inquietanti momenti. Queste scelte, insieme alla gradazione sommessa e fioca che trasforma i bianchi in grigi senza vita, e le vecchie tessiture dell’antica casa in cui è ambientata la maggior parte del film, danno i loro frutti in un film che rinuncia ai jump scares in favore di un senso di terrore strisciante e più duraturo.

La morte e i funerali sono soggetti fondamentali nel cinema filippino: Anche l’ultimo film di Marietta Subong, Sol Searching (uscito solo un mese prima di Oda), ruota intorno a un funerale ritardato, con il cadavere come passeggero in un viaggio improvvisato. Molti dei film utilizzano il terrore innato della morte solo come contrasto, per aumentare il loro interesse primario nella commedia o nel dramma in primo piano (Die Beautiful, Patay na si Hesus, e, molto recentemente, Pang-MMK). Oda sa Wala si distingue per andare in profondità nel cuore oscuro della questione, confrontando il pubblico con gli aspetti raccapriccianti, tabù, ripugnanti della morte, e usando questi elementi per saggiare la solitudine e l’alienazione di un personaggio visto solo di sfuggita negli altri film: la stessa impresaria di pompe funebri. Altre storie mascherano l’oscurità, rivestendola di un umorismo vivace e di un’assurdità giocosa; Oda ha anche i suoi momenti di allegria, ma per lo più mette a nudo l’orrore, assaporandone la figura disgustosa e il fetore incontenibile. Ci vuole del coraggio per guardare e contemplare questo film, questa spaventosa avventura nell’oscurità, ma contiene anche la promessa del miglior tipo di storie horror: la promessa di significato e speranza, al ritorno a una realtà che è improvvisamente più luminosa per contrasto.

Contrasto e contraddizioni – Jim Libiran, nella poesia che ha dato il titolo a questo film, chiedeva: “Kaya mo nga bang lumikha din mula sa wala?”, la è davvero possibile dal nulla? Oda sa Wala, il film, pone la stessa domanda, ma è esso stesso una risposta: un racconto assolutamente tetro e senza speranza di morte spirituale, ma anche un’opera di rinascita e immortalità, come tutta l’arte. Tutti i film sono memoriali, anche se giurano di essere odi al nulla. Come l’attrazione ironica dei fiori, associati sia alle gioie della vita che alle miserie della morte, Oda emana un duraturo senso di bellezza, un gotico, oscuramente profumato.

(https://reversedelay.net/)

Come è stato il film ?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
0 Comment

No Comment.

Related Posts

AGRAfilm è ONLINE AGRAfilm è OFFLINE