FATHER FROST IS DEAD [SubITA]

Titolo originale: Papa, umer ded moroz
Nazionalità: Russia
Anno: 1991
Genere: Horror, Visionario
Durata: 81 min.
Regia: Yevgeny Yufit

Tratto da un racconto di Tolstoj, Papà, Padre Rana è morto è il primo film della corrente che Yufit ha definito “necrorealismo”.

La è quella di un biologo, ossessionato da un’opera che sta scrivendo su una nuova specie di faina, che, in dal cugino per un paio di giorni, assiste ad una serie di inquietanti fenomeni: da un di uomini vestiti di nero che girano per la città seviziando chiunque capiti loro a tiro, dalle stranezze e le debolezze della sua stessa famiglia, al suicidio di due bambini. Nel frattempo, un cieco ed un bambino malaticcio tendono trappole mortali ad innocenti vittime in un sotterraneo. Decisamente un film particolare, quello di Yufit, di difficile interpretazione.

Talmente lontano dalla sensibilità occidentale da risultare a tratti incomprensibile, Papà, Padre Rana è morto è un ritratto inquietante e orrorifico della umana e della sua insensatezza. Una oscura infarcita di simbolismi e metafore, il film presenta una trama più che frammentaria, a volte incoerente, altre del tutto inesistente. Come su un palcoscenico oscuro, nella vicenda del biologo senza nome si muovono personaggi senza speranza, che a malapena aprono bocca, risucchiati nel vortice delle loro esistenze vuote. Manca in Yufit lo spiritualismo di Tarkovski e degli altri registi russi che lo hanno preceduto, ma tolto questo, non resta altro che un enorme vuoto, un buco nero che assorbe ogni cosa, non solo la voglia di vivere dei personaggi, ma la stessa. Inutile cercare un senso a molte delle scene e delle battute del film: spesso non c’è proprio, o comunque non viene volontariamente rivelato. Il Padre Rana del titolo è il Babbo Natale russo, come a dire: il tempo delle favole è finito, il tempo dell’ è finito, è l’ora di prendere atto dell’assoluta insensatezza della nostra esistenza. Un film difficile, angosciante, insensato, che vuole essere specchio nientedimeno che della vita stessa. Se poi riesca o meno nel suo obiettivo, spetta al dei singoli spettatori.

Guarda anche  HARMONY: PROJECT ITOH [SubITA]

Recensione: cinemedioevo.net

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts