INAUGURATION OF THE PLEASURE DOME

Titolo originale: Inauguration of the Pleasure Dome
Nazionalità: USA
Anno: 1954
Genere: Corto, Esoterico, Fantastico, Horror, Visionario
Durata: 38 min.
Regia: Kenneth Anger

Creature mitologiche, figure storiche e personaggi biblici si ritrovano in un lussurioso e inquietante luogo di al di là dello spazio e del tempo.

Ispirato dal poemetto incompleto Kubla Khan (1816) di Samuel Taylor Coleridge, opera realizzata dopo una visione indotta dall’ che narra della costruzione di un palazzo del a Xanadu, il film riflette il profondo interesse di Kenneth Anger per la religiosa del celeberrimo occultista britannico Aleister Crowley. Un’ di simboliche, allegorie e riferimenti esoterici che testimonia la potenza dell’immaginazione nel concepire quadri che si susseguono, si intersecano e si sovrappongono senza un preciso collegamento tra loro. Dietro al trucco barocco che copre i corpi, il gender dei personaggi si confonde, l’ sessuale sfuma in una libertà espressiva che sfocia nel psichedelico. Una delle più importanti opere che, in un’ottica del tutto personale, taglia trasversalmente la storia della Settima arte, con riferimenti agli albori del cinema (il film muto italiano L’Inferno del 1911), al melò, al fantasy. Il fertile sperimentalismo trova un inaspettato rigore nella perfetta armonia tra musica (la Messa glagolitica del ceco Leóš Janáček) e le immagini. Esistono altre due versioni: una del 1966 e una del 1978 (la cosiddetta “Eldorado version”, presentata al Boston Film Festival) in cui il delirio visivo kitsch ben si sposa alla melanconica colonna sonora degli Electric Light Orchestra, che conferisce all’opera una valenza crepuscolare.

Guarda anche  IS THE MAN WHO IS TALL HAPPY ? (SubENG)

Recensione: longtake.it

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts