SANCTORUM (SubITA)

Titolo originale: Sanctorum
Paese di produzione: Messico, Repubblica dominicana
Anno: 2019
Durata: 83 min.
Genere: Drammatico, Fantastico, Visionario
Regia: Joshua Gil

In una piccola messicana tormentata dalla guerra tra l’esercito e i narcotrafficanti, un bambino ha perso sua madre. Sua nonna gli ha detto che l’unico modo per farla ritornare è quello di invocare le forze della natura. Il piccolo si dirige allora nella per reclamare la madre mentre la si prepara alla battaglia finale.

Nel lontano 2002, Joshua Gil mosse i primi passi nel cinema lavorando sul set di “Japón”, il capolavoro di Carlos Reygadas. Senza dubbio, l’influenza del celebre regista messicano ha plasmato non poco l’approccio estetico del suo conterraneo collega, nonostante Gil abbia esordito sul grande schermo soltanto nel 2015 (dirigendo il trascurabile “La Maldad”). “Sanctorum” rappresenta invece un importante balzo in avanti per questo cineasta classe 1976, un dramma (dalle derive fantastiche) nel quale si avvicendano delle meravigliose, linfa vitale per l’animo di ogni cinefilo.

La storia è ambientata in un piccolo villaggio (in cui si parla mixteco) controllato dai cartelli della droga: qui, gli uomini e le donne sono praticamente costretti a lavorare per questi criminali, mentre sullo sfondo infuria lo scontro tra i narcos e le autorità militari. Nei primi minuti del film assistiamo a una scena da brividi, un’esecuzione ripresa in campo lungo da una telecamera fissa posta sopra un’altura. I colori del e della ci riportano dritti al Reygadas crepuscolare di “Post Tenebras Lux” (2012), una sensazione che ritroviamo ancora una volta più avanti, quando seguiamo un bambino vagare nel bosco, alla ricerca della madre scomparsa.

Guarda anche  CREEPY (SubITA)

La trama di “Sanctorum” è ridotta ai minimi termini, ma il regista è chiaramente interessato ai concetti e non alla narrazione: ci sono infatti alcuni sentori apocalittici che fanno la loro apparizione fin dalle prime battute, perché davanti a tanto odio e a tanta violenza, qualcuno là in alto (un dio o la natura stessa) ha deciso che gli esseri umani meritano la fine, un giorno del giudizio capace di riportare la pace in quei territori costantemente tormentati dal Male. La svolta ai limiti del è solo l’ultimo tassello di un percorso evocativo visivamente ineccepibile, in cui la regia, la fotografia e il paesaggio diventano una cosa sola, abbracciando i nostri occhi fino a trasportarli direttamente lì, tra quelle montagne avvolte dalla nebbia.

Guarda anche  HONOR DE CAVALLERIA [SubITA]

Joshua Gil evita di allungare il brodo oltremisura, concentrando il film in meno di ottanta minuti, una scelta condivisibile che fa di “Sanctorum” un prodotto tutt’altro che pretestuoso (anche se effettivamente l’opera è fin troppo abbozzata in alcuni passaggi). L’impronta messicana resta comunque ben visibile, anche solo per l’alone prettamente che alimenta alcune sequenze: dunque, questa sublimazione della natura non può fare a meno della e degli orrori presenti nella realtà circostante, quella realtà forgiata dall’ e destinata a creare soltanto caos e disperazione. Davanti a questa apocalisse (necessaria), non resta che attendere il prossimo passo di Joshua Gil, un regista che ha tutte le carte in regola per far parlare di sé.

cinemaestremo.wordpress.com

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts