H2S

Titolo originale: H2S
Paese di produzione: Italia
Anno: 1969
Durata: 85 min.
Genere: Drammatico, Fantascienza, Visionario
Regia:

Tommaso (Denis Gilmore) giunge in una avveniristica governata da il Capo (Giancarlo Cobelli), un dittatore che ha trasformato i sudditi in automi. Dopo aver incontrato il Professore (Lionel Stander) che gli illustra la su cui regge l’intero sistema, Tommaso assiste ad una lezione de Il Capo, impegnato a manipolare le menti degli allievi e a piegarli all’ubbidienza. In nome della difesa della libertà individuale, Bea si ribella ed invita gli altri a protestare. Il Capo e la Centenaria (Paolo Poli) sembrano spiazzati ma, dopo aver finto di aderire alle richieste degli studenti, convocano la “ribelle”, l’avvelenano, la strangolano e poi la divorano. Dopo alcuni colpi di scena, sedata la ribellione, il Professore, scalza dal potere Il Capo ed allora Tommaso, sempre più confuso e spaventato, fugge su un ghiacciaio insieme ad Alice (Carole André). Dopo aver assaporato i piaceri dell’ scopre che è una donna con istinti violenti, primitivi ed animaleschi. Ritornato in é sottoposto al lavaggio del cervello e, dopo aver tentato, invano, il suicidio, sul finale, sarà costretto a sposare la Centenaria. Scegliendo la via della ribellione individualista, mentre sono in corso i festeggiamenti nuziali, riserverà a tutti un’inaspettata sorpresa.

Faenza confeziona una favola dal sapore orwelliano, iperrealistica, anarchica e senza speranza e mette in guardia contro i pericoli dell’alienazione e dei massici condizionamenti di tipici dell’attuale società capitalistica. Il vuole spiazzare, disorientare, prendere alla sprovvista lo spettatore e mostra un’ massificata, priva di emozioni e di sentimenti. L’apparato scenografico, molto curato, è zeppo di strani congegni elettronici che emettono luci e suoni assordanti ed é popolato da macchine completamente asservite al potere (una di esse prende a schiaffi chiunque pronunci il nome di Mao Tze Tung). I costumi sono ricchi e sontuosi, il cast è di primo ordine (su tutti un vaporoso Paolo Poli ed un sardonico Lionel Stander); peccato che le scene siano troppo slegate tra loro e lo script sfilacciato e confuso. La pellicola (vietata ai minori di 14 anni) fu sequestrata non appena uscì nelle sale su istanza del procuratore della Repubblica di Roma Vittorio Occorsio, in base all’allora articolo 529 del Codice “per offesa al sentimento del pudore” e fu dissequestrata dopo un interminabile procedimento giudiziario. Il titolo fa riferimento alla formula dell’ solfidrico.

Guarda anche  SELLERS OF THE AGE OF MIRACLES (SubITA)

win.cinemaepsicoanalisi.com

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts