WHITE ANT (SubITA)

Titolo originale: Bai yi
Nazionalità: Taiwan
Anno: 2016
Genere: Drammatico
Durata: 95 min.
Regia: 

Il film White Ant (2017), diretto dal taiwanese Hsien-Yin Tu, è un’opera che si presenta complessa ed enigmatica, ponendo al centro della narrazione una figura misteriosa e contraddittoria: l’antropologo introspettivo Bai Yide.

La pellicola affronta tematiche esistenziali attraverso la lente della cultura cinese, esplorando la complessità dell’ e del significato della vita. Bai Yide rappresenta l’archetipo dell’individuo alienato, che si muove in una realtà che non riesce a comprendere appieno, dove le dinamiche sociali sembrano essere il risultato di giochi di potere invisibili.

La pellicola invita lo spettatore a riflettere sulla dell’ umana e sui modi in cui l’individuo tenta di dare un senso alla propria vita. In particolare, si evidenzia la difficoltà di integrare le proprie scelte individuali all’interno di una fortemente gerarchizzata e di conciliare il di autodeterminazione con il rispetto per la tradizione e i valori collettivi.

Guarda anche  ROJO SANGRE (SubITA)

Uno dei temi centrali di White Ant è la ricerca di un senso di appartenenza e di identità, una questione che interessa molte culture in tutto il mondo e che viene affrontata in maniera sottile e complessa nella pellicola. L’ e la filosofia sono soltanto alcuni degli strumenti che Bai Yide utilizza per cercare di comprendere il mondo che lo circonda e trovare un posto per sé stesso.

In definitiva, White Ant è un film che invita alla riflessione e alla contemplazione, in cui la narrazione si dipana in maniera lenta e stratificata, lasciando allo spettatore la libertà di interpretare il significato profondo delle vicende che si susseguono sullo schermo. La pellicola rappresenta un’opera che affronta tematiche universali e invita il pubblico a interrogarsi sulla dell’ umana e sulle modalità in cui l’individuo può trovare il proprio posto nel mondo.

Guarda anche  A SNAKE OF JUNE (SubITA)

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts