
BRAVE NEW WORLD – Aldous Huxley
Metodologie di “soft power” nella distopia di A. Huxley La letteratura, nel genere distopico, sta diventando sempre più richiesta. Ciò non sorprende: ci sono seri indicatori del fatto che l’umanità si sta muovendo con passi da gigante verso un nuovo ordine mondiale. E le distopie possono contenere indizi su che tipo di ordine si tratta. Menziono le più famose distopie: “Noi” (1920) di Evgenij Zamjatin; “Kotlovan” (1930) di Andrej Platonov, “Il mondo nuovo” (1932) di Aldous Huxley, “Guerra delle Salamandre (1936) di Karel Čapek, “La fattoria degli animali” (1945) e “1984” (1948) di George Orwell, “Fahrenheit 451”(1953) di Ray Bradbury,“La…