LUMIERE AND COMPANY [SubITA]

Titolo originale: Lumière and Company
Nazionalità: Danimarca, Francia, Spagna, Svezia
Anno: 1995
Genere: Documentario
Durata: 88 min.
Regia: Theo Angelopoulos, Vicente Aranda, John Boorman, Youssef Chahine, Alain Corneau, Costa-Gavras, Raymond Depardon, Francis Girod, Peter Greenaway, Lasse Hallström, Hugh Hudson, Gaston Kaboré, Abbas Kiarostami, Cédric Klapisch, Andrei Konchalovsky, Spike Lee, Claude Lelouch, Bigas Luna, Sarah Moon, Arthur Penn, Lucian Pintilie, Helma Sanders, Jerry Schatzberg, Nadine Trintignant, Fernando Trueba, Liv Ullmann, Jaco Van Dormael, Régis, Wargnier, Wim Wenders, Kiju Yoshida, Yimou Zhang, Merzak Allouache, Gabriel Axel, Michael Haneke, e Ismail Merchant, Patrice Leconte, David Lynch, Claude Miller, Idrissa Ouedraogo, Jacques Rivette

Lumière and Company è un film del 1995 diretto da diversi registi. È un progetto di Sarah Moon che, per celebrare il centenario della del cinema, ha affidato a 41 registi di fama internazionale la cinepresa originale dei Lumière affinché ognuno realizzasse un documento cinematografico sottostando ad alcune restrizioni tecniche: 52 secondi, sonoro asincrono ed un massimo di tre inquadrature.

Guarda anche  P.P. RIDER [SubITA]

A 100 anni dalla del cinema, a quaranta registi è concessa l’opportunità di girare un film con la storica da presa dei Lumière. Tre i requisiti da rispettare: durata di 52 secondi, nessun suono sincronizzato, massimo tre riprese.
Affascinante cinematografico che nasce dalla volontà del Museo del Cinema di Lione di celebrare il della settima arte, intrecciando un ideale ponte di congiunzione tra i Lumière e alcuni importanti autori contemporanei. Di ogni corto è mostrata anche parte della lavorazione e si possono ascoltare brevi interviste ai registi coinvolti. Molto diversi gli approcci dei vari cineasti alla sfida. Se Patrice Leconte sceglie di omaggiare i Lumière posizionando ancora, un secolo dopo, la loro da presa nella stazione di La Ciotat, è nello sguardo anarchico di registi come David Lynch e Peter Greenaway che si avvertono le suggestioni più forti, sebbene proprio i loro corti non rispettino le regole di partenza. Due maestri come Zhang Yimou e Youssef Chahine offrono all’obiettivo dei Lumière luoghi simbolici dei loro paesi come le piramidi e la Grande Muraglia. Di grandissimo valore teorico il contributo di Michael Haneke, la ripresa di un telegiornale nel giorno dell’anniversario della prima cinematografica. Sorprendente e geniale la scelta minimalista di Abbas Kiarostami, mentre Wim Wenders si limita a citare se stesso e i suoi angeli berlinesi. Nessun italiano tra i partecipanti. Un unico, fugace omaggio a Federico Fellini nel corto del francese Francis Girod. Irresistibile, per ogni cinefilo che si rispetti.

Guarda anche  KALEIDOSCOPE [SubITA]

Recensione: longtake.it

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts