COMMUNION [SubITA]

Titolo originale: Komunia
Paese di produzione: Polonia
Anno: 2016
Durata: 72 min.
Genere: Drammatico, Docufiction
Regia: Anna Zemecka

Komunia documentario polacco presentato al Trieste Film Festival, già vincitore agli EFA e al 28° Torino Film Festival, porta in scena una famiglia dell’est che fatica a tenersi in piedi, in un contesto in cui i piccoli sono più responsabili degli adulti.

Ola è una giovane ragazzina polacca e ha un fratello autistico, Nikodem, di cui è l’unica a prendersi cura. Il padre è un alcolista che fa fatica a uscire dalla sua situazione, la ha una nuova e si fa sentire solo tramite saltuarie chiamate. Ola spera che l’occasione della comunione di Nikodem possa essere quella giusta per riunire la famiglia.

Anna Zamecka ha realizzato un documentario che rispecchia all’ennesima potenza le caratteristiche proprie del genere. Grazie all’uso sapiente della camera abbiamo l’impressione di essere in casa con i protagonisti, di muoverci nei loro stessi angusti spazi e nel loro disordine sia materiale che delle loro vite tormentate. Per i primi minuti la sensazione è che il protagonista sia Nikodem, autistico, ma estremamente solare, tuttavia la personalità più evidente e forte è quella della sorella Ola che si prende cura di lui forse più di quanto dovrebbe fare una sorella con i genitori ancora in vita, ma con una giusta dose di straffottenza e durezza che le è propria, in quanto ragazzina che è stata costretta a crescere in fretta e a prendersi responsabilità che non le competono ancora. La fede che interviene nella in occasione della comunione di Nikodem viene presentata come e richiede dunque la della famiglia, che nel del ragazzo è solo Ola che cerca di fargli memorizzare le preghiere a suon di sottili minacce di non poter fare più la comunione.
Ola è una ragazzina che deve fare la donna e che cerca disperatamente e con dignità di recuperare un rapporto con la madre, forse anche per ottenere una giusta divisione dei compiti e scaricarle qualche ingiusta responsabilità, ma la donna ha una nuova e si sente stretta nella sua vecchia casa nonostante ci siano i suoi figli. E’ più facile scappare, lasciandoci così con il dubbio che il suo ex marito possa ancora per la delusione.
La lascia volutamente molti punti silenziosi che assieme alle immagini ci fanno esplorare la quotidianità e le espressioni dei ragazzi. Ogni minuto è una sorta di lotta alla sopravvivenza, per mangiare, lavarsi, dormire tutti nella stessa stanza, chiudere un armadio rotto, cercare un approccio con la madre. Un nuovo giorno è iniziato, nulla è cambiato per Ola e Nikodem, la lotta continua.

Guarda anche  STRAWBERRY MANSION [SubITA]

(https://www.locchiodelcineasta.com/)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts