MY GOD, MY GOD, WHY HAST THOU FORSAKEN ME ? [SubITA]

Titolo originale: Eri Eri rema sabakutani
Nazionalità: Giappone
Anno: 2005
Genere: Drammatico, Fantascienza, Musicale
Durata: 107 min.
Regia:

Tardo autunno del 2015: Il è nella morsa di un misterioso virus, soprannominato la Sindrome di Lemming; le persone infette sviluppano una depressione così forte che commettono suicidio. Due musicisti noise – Mizui (Tadanobu Asano) e Asuhara (Masaya Nakahara) provenienti da un post-punk e ritiratisi in una specie di eremo-studio musicale, sembra che possano aver trovato un rimedio a questa malattia attraverso l’ascolto della loro musica. Un ricco uomo d’affari, la cui unica nipote è affetta da Sindrome di Lemming, si mette in alla ricerca dei due musicisti coadiuvato da un detective privato.

Elì, Elì Lema Sabachthani? (Dio, Dio, perché mi hai abbandonato?) è il ritratto di un’umanità che compiace o lotta contro il desiderio di lasciarsi andare, che chiede aiuto e non lo trova se non nella lotta stessa. Volere è potere, banalmente. Non è Dio ad aver abbandonato l’uomo, è l’uomo che si è portato alla deriva e la Lemming Syndrome è nient’altro che una perla nata dalla disperazione che ne scaturisce alimentata dalla Bellezza delle Cose, comprese con troppo ritardo.

Guarda anche  BLOOD MACHINES [SubITA]

Il noise non guarisce dalla voglia di morire ma sgombra la mente e la purifica*, così, quella che sarebbe una fine obbligata può diventare una scelta il cui esito, di fronte a un tanto bello quanto perso, non è così scontato.

L’ultima fatica di riconferma la voglia del regista di fare cinema soddisfacendo quella che è prima di tutto la sua idea di cinema, ne esce quindi l’ennesimo film totalmente personale che non prescinde un certo sperimentalismo che può far storcere il naso ma che solo ad una visione superficiale verrebbe definito sterile o fine a sé stesso. Da un punto di vista tecnico tutto ruota sull’armonizzazione di e immagini, obiettivo raggiunto a piene mani da Aoyama che mette in scena un ‘ossimoro’ audio-visivo suggestivo e fortemente poetico (si è servito per l’occasione di un vero noisician, Masaya Nakahara aka: Violent Onsen Geisha, nel film Asuhara) che sa stimolare -letteralmente- i come pochi film ad oggi son riusciti a fare.

Guarda anche  SUBURBIA [SubITA]

* Per quanto riguarda lo sgombrare la mente e purificarla attraverso il rumore, come forse alcuni di voi sapranno, è una cosa che ha addirittura antiche religiose. Quindi chissà, magari Aoyama ha scelto il Japanoise per sfiziarsi (impossibile), ma in il tutto ha perfettamente senso.

Recensione: asianworld.it

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts