ANIMALS [SubITA]

Titolo originale: Animals
Nazionalità: Spagna
Anno: 2012
Genere: Drammatico, Fantastico
Durata: 94 min.
Regia: Marçal Forés

Pol, un adolescente che vive con suo fratello e frequenta come secondaria il British Institute, custodisce in gran un orsacchiotto di peluche che pensa, parla e gli tiene costantemente compagnia. La di Pol procede nella più assoluta normalità fino a quando a arriva Ikari, un enigmatico compagno di cui subisce il fascino. Una morte inspiegabile e una strana serie di eventi trasformeranno la quotidianità degli studenti in un’avventura al limite del razionale.

Pol ha diciassette anni, parla poco e suona la chitarra: non in un gruppo musicale ma nella sua stanza. Molto di ciò che vive, come ogni adolescente tormentato che si rispetti, accade proprio nella sua cameretta. Non basta: il suo migliore amico è Deerhoof, un di peluche che, solo con lui, parla inglese e suona la batteria. Potrebbe sembrare la trama di un film per e invece no, Animals, opera prima dello spagnolo Marçal Forés è un film sull’adolescenza sì ma con il bollino rosso. La pellicola racconta il momento in cui Pol decide di uscire dal proprio guscio e cerca di accogliere gli stimoli esterni, rifiutando l’amicizia dell’orsetto immaginario e assecondando il rapporto con Ikari, nuovo e misterioso compagno di classe che lo condurrà nelle zone più torbide della propria anima. A diciassette anni è difficile capire chi si è, si lotta quotidianamente alla ricerca di una qualche identità che ci renda interessanti, speciali, ci si ribella quando qualcuno tenta di spiegarci cosa dovremmo diventare. È tutto un gran casino a diciassette anni. Si ama da morire, si soffre da morire, si muore da morire, se non si sale sul treno giusto.

Guarda anche  JUST THE WIND (SubITA)

Si muore. Questo film parla anche e soprattutto di morte, a pensarci bene di proprio, se consideriamo che apocalisse significa letteralmente rivelazione. Pol cerca di capire. Ribellandosi agli altri e a se stesso, cercando sulla propria pelle le risposte ai quesiti più inquietanti, quelli che popolano i sogni di un adolescente. È giusto avere un amico immaginario neanche in carne ed ossa ma di peluche? Si può provare attrazione al stesso per un uomo e per una donna? Il sangue fa così paura o è solo qualcosa che è bello vedere scorrere anche fuori dalle vene? Da che parte del fiume si trova la verità? Quella dove poggio i miei piedi o l’altra, dove ci sono le persone che mi vogliono bene, che mi dicono che sono in pericolo? Il pericolo mi avvicina alla morte allora forse è il di scappare. Ma se mi avvicino veramente potrò capire bene di cosa si tratta. Rimbaud diceva che non si può seri a diciassette anni. È vero. A dieciassette anni non sai nemmeno chi sei. Ma è forse vietato soffrire con incoscienza?

Guarda anche  MOD FUCK EXPLOSION (SubITA)

Nell’incoscienza si raggiungono gli stati di consapevolezza più puri, e, inevitabilmente, si ha meno timore di morire. Devi smettere di avere paura dice Ikari a Pol mentre ci gli infligge una ferita sul braccio e, in effetti, dopo quel taglio, lui smetterà di avere paura. Il regista affida ad un personaggio oscuro e perverso, quello di Ikari appunto, il ruolo di guida, una guida al contrario, che non conduce verso la luce ma verso l’oscurità, dato che è proprio quell’aspetto che il protagonista ha necessità di esplorare. Non esiste un percorso giusto, una pozione anti-inquietudine, si può provare a venirne a capo, in qualche modo, ma ci sono persone che avranno sempre la necessità di parlare con un orsetto di peluche e, forse, non è poi così male.

Recensione: sentieriselvaggi.it

By catsicklair sub

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts