BRIGHT FUTURE (SubITA)

Titolo originale: Akarui mirai
Paese di produzione: Giappone
Anno: 2003
Durata: 92 min.
Genere: Drammatico
Regia: Kiyoshi Kurosawa

Yûji (Jō Odagiri) e Mamoru (Tadanobu Asano) sono amici, lavorano nella stessa di asciugami e trascorrono gran parte del tempo libero insieme. Un giorno il loro capo Fujiwara (Takashi Sasano) fa loro visita, ma per poco non perde la vita a causa di una pericolosa medusa che Mamoru alleva nel suo appartamento. L’indomani, dopo essersi licenziato, Mamoru decide di compiere un terribile gesto che cambierà radicalmente il futuro del suo amico.

La luce, annunciata già dal titolo, fluttua in una Tokyo materica, che Kiyoshi Kurosawa fotografa con un HD carico di filtri, possibile “Bright Future” del cinema, è una medusa marina, letale per chi le si avvicina troppo, che Mamoru ha chiuso in una vasca, deciso ad abituarla gradualmente all’acqua dolce.

L’ possibile che coltiva Mamoru, criptico ventisettenne che si esprime spesso attraverso gesti e metaforiche, passa a Yuji, suo compagno di vita e di lavoro, protagonista dell’intera storia, quando il primo condannato alla pena capitale per l’omicidio del datore di lavoro che li aveva licenziati, decide di anticipare la sentenza. Cresciuto nel suburbano di una Tokyo invernale, Yuji è un pesce fuor d’acqua che cerca l’evasione nei giochi e nella e ha sempre amato dormire perché nei suoi sogni “c’è sempre un futuro luninoso di speranza e pace”.

Guarda anche  GET THE HELL OUT [SubITA]

La di Mamoru divide in due parti il racconto; rimasto solo, Yuji si fa prima scappare la medusa che l’amico gli aveva affidato ma quando la ritrova sotto il pavimento della sua casa, che sopravvive nelle acque torbide dei canali metropolitani, si rende conto che cambiare è possibile.

Tutta la seconda parte è centrata sul rapporto con il di Mamoru, che di mestiere ripara elettrodomestici, costretto a colmare il suo gap generazionale e a convincersi che la medusa può vivere anche in acqua dolce.

La visionarietà di Kurosawa si esprime attraverso gli occhi di Yuji, il suo nei simboli che semina dall’inizio alla fine. Un diverso non è nella rivoluzione, nell’eliminazione del padrone come nella riapprpriazione della materia, è qualcosa di più profondo, che riguarda l’etica e il rapporto con il prossimo e ha bisogno di un percorso più lungo di un gesto convulso.

Guarda anche  BENNY'S VIDEO (SubITA)

Più nutre la medusa più la tempestosa carica di spazzatura investe gli occhi chiusi/addormentati di Yuji prendendo il posto della bambina intravista nella prima parte. Alla fine mentre le meduse scintillanti che avevano invaso i verdi canali si cullano verso l’oceano, i kids che credevano di poter cambiare il mondo disegnandolo sui vestiti bianchi come i palazzi e la nebbia di Tokyo, cercano il ragazzo che vede il futuro nei propri sogni, lo stesso che avevano deriso tra bevande da fast food “panicGAS”.

sentieriselvaggi.it

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts