THE BOX MAN (SubITA)

Titolo originale: Hako otoko
Paese di produzione: Giappone
Anno: 2024
Durata: 120 min
Genere: Drammatico
Regia: Gakuryû Ishii

Un senza nome rinuncia definitivamente alla propria identità per vivere con una grande scatola di cartone sopra la testa, incontrando una serie di personaggi mentre vaga per le di Tokyo.

Be Careful What You Wish For: Gakuryū Ishii and Masatoshi Nagase” celebra lo scrittore giapponese Kōbō Abe, che avrebbe compiuto 100 anni nel 2024, e si concentra sull’adattamento cinematografico del suo romanzo del 1973, “The Box Man”, realizzato dal regista Gakuryū Ishii. Il film è stato presentato in anteprima alla 74ª Berlinale.

Kōbō Abe, nato a Tokyo nel 1924, ha vissuto in diverse località durante la sua giovinezza, tra cui la Manciuria e l’ di Hokkaido, il che lo ha portato a descriversi come un “ senza città natale”. Questa mancanza di si riflette nel suo romanzo “The Box Man”, che racconta la storia di un senza nome che si identifica come “l’uomo scatola”. Il protagonista narra diverse storie di uomini che, ossessionati da altri “uomini scatola”, finiscono per diventare essi stessi tali, esplorando temi come l’identità e la nell’era dell’informazione.

Guarda anche  JAPON [SubITA]

Gakuryū Ishii aveva ottenuto l’approvazione di Abe per adattare il romanzo oltre trent’anni fa, ma problemi di finanziamento hanno ritardato il progetto fino al 1997. Successivamente, Ishii e il co-sceneggiatore Kiyotaka Inagaki hanno riscritto la sceneggiatura, ambientando il film ai giorni nostri. Nel film, l’attore Masatoshi Nagase interpreta il protagonista, un fotografo che diventa “l’ scatola”, trascorrendo le sue giornate annotando appunti, disegnando e fotografando attraverso una fessura nella sua scatola di cartone.

Il film esplora temi come la paranoia, la repressione e l’isolamento, evidenziando come coloro che cercano di far uscire “l’ scatola” dal suo isolamento siano spesso i più violenti. Alla fine, il film suggerisce che nessuno è immune dalle condizioni che possono trasformarci in paria, rompendo la separazione tra spettatore e film.

Guarda anche  PICTURES OF GHOSTS (SubENG)

In un’intervista, Ishii ha collegato la dissoluzione dell’identità al suo rapporto con la fotografia, sottolineando come l’esperienza di realizzare il film abbia evidenziato la disintegrazione delle categorie di soggetto e oggetto. Nagase, per prepararsi al ruolo, ha trascorso un mese all’interno di una scatola prima delle riprese.

In sintesi, l’adattamento di “The Box Man” da parte di Gakuryū Ishii offre una riflessione profonda sull’identità e la percezione nell’era moderna, mantenendo una connessione con le opere di Kōbō Abe.

(DOWNLOAD EPUB “L’ Scatola”)

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts