L’UOMO PRIVATO

Titolo originale: L’uomo privato
Paese di produzione: Italia
Anno: 2007
Durata: 100 min.
Genere: Drammatico
Regia: Emidio Greco

Un accademico di fama, schivo protagonista degli intrecci giuridici e finanziari più segreti, vede la sua indagata e sconvolta dall’ segreto di un fantasma. Un presunto suicidio, un’ parallela, un convegno epocale, un finito, scandiscono il suo viaggio dentro lo specchio.

“L’uomo privato” (Tommaso Ragno) è un consulente finanziario e fiscale di altissimo bordo, illustre docente di Diritto Pubblico presso l’ di Pisa. Vive la sua arida nel più completo isolamento umano, fra Torino, dove abita, e Pisa, fra una seduta di consulenza e un rapporto sessuale con le innumerevoli signore più o meno “bene” che gli ronzano attorno, sicuro del suo onnipotente controllo sul reale. Ma a ricordargli l’ della brutale interviene il suicidio di un suo studente che da lo pedinava. E’ indagato dalla polizia. Il commissario, rappresentante dell’ “uomo normale” vuole vederci chiaro. “L’uomo privato” con la sua proterva sicurezza, consapevole di appartenere ad una casta irragiungibile dalla giustizia, rimarrà alla fine più solo di prima, definitivamente alienato da ogni contatto umano, anche sessuale.

Guarda anche  GUKOROKU [SubITA]

Una curiosità. Le sedute di consulenza sono addirittura criptiche per lo spettatore, che però non può fare a meno di sospettare che il nostro docente di diritto pubblico consigli potenti industriali su come frodare lo Stato o eludere colossali imposte: del resto lo sospetta anche il commissario!

L’autore, Emidio Greco, ha negato ogni parentela con “L’uomo senza qualità” di Musil. Del resto in Italia abbondano gli “uomini senza qualità” e “privati” che pretendono di guidare i nostri destini.

cjlettereditransito.wordpress.com

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts