SANGUE: LA MORTE NON ESISTE

Titolo originale: Sangue: La non esiste
Nazionalità: Italia
Anno: 2005
Genere: Drammatico, Grottesco
Durata: 104 min.
Regia: Libero De Rienzo

Raccontare il mondo dei giovani, attraverso il cinema, è cosa tutt’altro che semplice: la insegna che, spesse volte, è il banale a prendere il sopravvento. Forse perché, chi sta dietro la da presa, tende a dipingere un mondo che non gli appartiene più o che, peggio ancora, non ha mai conosciuto abbastanza. Per nostra fortuna, Sangue, prende una via trasversale e non accetta di accomodarsi tra le fila dei prodotti per giovani preconfezionati. Anzi, la confezione, nella fattispecie, è fin troppo stretta per riuscire a contenere l’urlante bisogno espressivo del regista. L’esordiente Libero de Rienzo, dietro la macchina da presa, scalcia come un giocatore di rugby all’ultimo minuto del match, complice un verace e sano entusiasmo.

Partiamo dalla trama, l’elemento meno esaltante e originale dell’opera ma impastato a dovere, filtrato attraverso uno sguardo fresco e nuovo.

Stella e Iuri, bella e intraprendente lei, insicuro e paranoico lui, sono due legati da un reciproco e forte affetto. Un affetto che, spesso, sconfina nell’amore e nella passione. Iuri non sa cosa fare della sua vita, e ha occhi soltanto per Stella; Stella nasconde un biglietto d’aereo nelle tasche e vuole fuggire via da una condizione che non le appartiene più. Le sembrano destinate a separarsi ma, nel mezzo, c’è un reave party…

Come in una partita a Tetris, De Rienzo incastra a forza diversi stili ed elementi, alimentando un quadro spasmodico e alienato. Ne risulta un film strampalato, dal carattere pop, colorato e complesso: in una parola abbagliante. Lo spettatore, ubriacato da una mistura insolita e da uno forte ma poco definito, rimane inerme, quasi inebetito. E se inizialmente l’abbaglio può sembrare un pregio, nel tempo si tramuta in difetto: Sangue, a primo impatto, colpisce fortemente; alle lunghe, invece, svanisce, lasciando dietro di sé una traccia sfumata e confusa. Molteplici gli aspetti del film che meritano comunque (e senza dubbio) un plauso. La regia, fresca e sempre ricca di espedienti, a tratti sfocia in un serrato, quasi da videoclip, a tratti torna più pacata, riuscendo a mantenere sempre alta l’attenzione. Vi è inoltre una notevole del dettaglio e una credibile interpretazione dei personaggi (su tutti l’emozionante performance di Luca Lionello, eclettico e carismatico volto italiano mai riconosciuto a dovere). Tutti che, specie nelle opere prime, sono sempre più rari da rintracciare e che, proprio per questo, scagionano Sangue da diverse mancanze, sicuramente reali, ma non assolute. Lode al coraggio, alla voglia di e sperimentazione, al saper guardar lontano anche con un budget prossimo allo zero. E se la voglia di fare (e dimostrare) ha senza dubbio preso il sopravvento, Sangue resta comunque un notevole primo tentativo che non mancherà di far venire l’acquolina in bocca.

Guarda anche  BIRI BENI GOZLUYOR (SubITA)

Recensione: bizzarrocinema.it

 

 

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts