THE BOXER’S OMEN [SubITA]

Titolo originale: Mo
Nazionalità: Hong Kong
Anno: 1983
Genere: Esoterico, Horror
Durata: 105 min.
Regia:

Un giovane cerca dopo essere attaccato da una banda di criminali thailandesi. Verrà aiutato dallo spirito di un monaco ma solo a condizione di convertirsi al Buddhismo poiché si troverà a combattere contro nemici che fanno uso della magia nera.

Penultimo film di Kuei Chih-Hung, prima che il regista, deluso dallo scarso dei propri lavori, decidesse di andarsene negli Stati Uniti dove morì poco dopo. A ragione forse, visto che The Boxer’s Omen è un capolavoro di rara intensità, potenza visiva, originalità, un horror durissimo e spossante, ciliegina sulla torta del genere in quel di Hong Kong, pioniere e opera accecante, estrema e a tratti insostenibile. Ma a differenza di altri film del genere, del periodo e del paese in questione, The Boxer’s Omen possiede una incantevole aura pop che sembra anticipare e creare al contempo una liaison vistosa con tutto il cinema successivo di un come Lam Nai-Choi. Kuei Chih-Hung, con una del tutto invidiabile e già noto nel genere per delizie del calibro di Corpse Mania, Hex, Bewitched, crea una narrazione di base posata sul classico sviluppo bagnato di magia nera e scontri tra stregoni, ma permeandolo di altri generi e derive esterne, smistandolo tra tre paesi, Hong Kong, la Thailandia e il Nepal.

Guarda anche  IN FABRIC [SubITA]

Durante un incontro sportivo, un lottatore thailandese scorretto (Bolo Yeung Sze) colpisce a tradimento l’avversario hongkonghese, divenendo campione ma provocando una permanente nell’uomo. Suo fratello (Phillip Ko Fei) è deciso a vendicarlo ma ha dei guai con delle gang rivali e subisce le visioni di un monaco che lo salva da un assalto in cui tutti i nemici vengono abbattuti da una forza misteriosa. Giunto in Thailandia per vendicare il fratello scopre un tempio in cui un monaco defunto (suo gemello in una precedente) lo attende per iniziarlo al monachesimo al fine di fermare lo stregone nero che lo aveva ucciso. Inizia così un’estenuante scontro all’ultimo sangue fatto di pipistrelli, deformi, cadaveri resuscitati, scheletri animali aggressivi e rituali nefasti celebrati con piglio quasi didattico. Tra fiumi di sangue, effetti rudimentali ma di straordinaria efficacia e suggestione, qualche nudo integrale e un pugno di scene di sesso inoffensive, effetti ottici, luci stroboscopiche il film giunge all’atteso ed estenuante epilogo.

Guarda anche  ATTILA MARCEL [SubITA]

La fantasia al potere, un continuum di invenzioni e di costruzioni lugubri elevate al solo fine del meraviglioso e dello spettacolo, con una tendenza a volere continuamente sorprendere e al contempo sconvolgere. Ottima la di tutti gli attori, soggetto dello stesso regista, effettacci del fidato Lau Gai-Sing (Bewitched, Hex After Hex…), ben tre montatori, un budget vistosamente dignitoso e la Shaw Brothers alla produzione nel periodo del suo tramonto storico. Assolutamente impedibile, uno degli horror più straordinari degli anni ’80 (non solo di Hong Kong).

Recensione: asianfeast.org

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts