DAVID HUME – Bryan Magee & John Passmore (SubITA)

1987. discute la di con Bryan Magee.

  • 00:00 Introduzione
  • 03:17 Causalità
  • 08:52 Il sé
  • 13:13 Il significato e la ‘forchetta’ di Hume
  • 16:12 I limiti della ragione
  • 19:27 Importanza dell’umano
  • 20:49 Altre aree
  • 23:20 umana
  • 26:48 La modernità di Hume
  • 27:43 Il problema dell’induzione
  • 31:27 Essenzialità delle problematiche
  • 32:36 Hume, l’uomo
  • 35:12 Criterio della ragionevole convinzione
  • 36:32 Il potere di sconcertare
  • 37:28 Immaginazione
  • 39:00 Influenza su Kant

“The Great Philosophers” è un del filosofo britannico Bryan Magee, pubblicato per la prima volta nel 1987. Il libro è una serie di interviste con Magee, in cui discute il lavoro di alcuni dei filosofi più influenti della storia, tra cui Platone, Aristotele, Cartesio, Leibniz, Spinoza, Berkeley, Hume, Kant, Hegel, Schopenhauer, Nietzsche, Wittgenstein e Russell.

Guarda anche  THE GIRL FROM NOWHERE (SubENG)

Il è diviso in due parti. La prima parte riguarda i filosofi premoderni e la seconda i filosofi moderni. In ogni intervista, Magee discute le idee chiave del filosofo e il contesto in cui sono state sviluppate. Fornisce inoltre una valutazione critica del loro lavoro e del suo impatto sulla e su altre discipline.

L’approccio di Magee nel è accessibile e rivolto a un pubblico generale. Presenta le idee dei filosofi in modo chiaro e conciso, evidenziando i concetti e gli argomenti chiave. Fornisce inoltre un quadro storico e aneddoti personali per aiutare i lettori a comprendere i filosofi e il loro lavoro.

“The Great Philosophers” è considerata un’opera importante per chiunque sia interessato a conoscere la della e le sue figure più importanti. È un’ottima risorsa per studenti, studiosi e lettori generici, poiché fornisce un’introduzione completa ai principali filosofi e alle loro opere.

Guarda anche  A HUNTED TURKISH BATHHOUSE (SubITA)

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts