CENSOR [SubITA]

Titolo originale: Censor
Paese di produzione: UK
Anno: 2021
Durata: 83 min.
Genere: Horror
Regia: Prano Bailey-Bond

Il primo lungometraggio di Prano Bailey-Bond, Censor – un riff del suo precedente cortometraggio del 2015, Nasty – dividerà gli spettatori perché oltre ad essere un film horror è anche un’opera profondamente surreale. Il surrealismo non è per tutti. Per altri, è un paesaggio lussureggiante su cui un artista può impazzire, nella misura dei suoi desideri. Bailey-Bond è certamente impazzito con Censor, nel modo migliore e più eccitante, fornendo al pubblico una storia che tocca tutto, dal giusto furore morale sui “Video Nasties” nel Regno Unito durante gli anni ’80, alle idee di salute mentale e trauma, così come il modo in cui il trauma può – e molto spesso lo fa – modellare il modo in cui consumiamo i media.

La trama del film segue Enid Baines (Niamh Algar). Lavora come censore di film e passa le sue giornate a guardare brutali film horror per tagliare sesso e gratuiti. Un giorno vede un film che ricorda in modo inquietante il suo passato, quando sua sorella è scomparsa molti anni prima. Inizia quindi a credere che un’attrice cresciuta in un film che vede sia in realtà sua sorella scomparsa. Peggio ancora, un assassino ha accusato uno dei film che Enid ha approvato di essere il motivo del suo crimine e lei viene nominata dalla stampa. Tutto questo manda Enid in una spirale negativa. Cerca di continuare a fare il suo lavoro, evitando i media e vivendo la vita, ma si ritrova attratta dall’attrice, intenzionata a scoprire la verità, anche se ciò confonde violentemente la linea tra ciò che è finzione e ciò che è realtà.

Margaret Thatcher e la Gran Bretagna sotto il suo sono un fattore significativo nel film di Bailey-Bond. La preoccupazione della Thatcher per i Video Nasties negli anni ’80 aveva a che fare con un percepito “declino degli standard morali” in tutta la nazione. Divenne sempre più consapevole della debacle dei Video Nasties grazie alla ricezione di lettere di Mary Whitehouse, un’insegnante britannica e portavoce dei conservatori cristiani. La Whitehouse scrisse alla Thatcher inizialmente nel 1983 per coinvolgere il primo ministro in una campagna contro i Nasties, dicendo alla Thatcher che i bambini delle scuole erano spaventati da film grafici slasher. Arrivò al punto di dire che uno studente aveva una festa di visione di “Porno il venerdì” con suo padre ogni settimana perché i genitori del bambino credevano che fosse meglio che il ragazzo vedesse queste cose a casa piuttosto che cercarle da solo. Il suo marchio di conservatorismo sociale reazionario fu ben accolto dalla Thatcher, portando al Video Recordings Act 1984, che vietò temporaneamente i cosiddetti Nasties. Whitehouse e Thatcher, così come molti altri (molti più uomini che donne) come loro, trattarono i Video Nasties come una malattia – il male come contagio è perfettamente in linea con le credenze cristiane di Whitehouse – riflesse nel dialogo del film: “Il male è contagioso”. E così un’ombra lunga e thatcheriana si proietta su Censor.

L’ovvio suggerimento è che Enid è una persona politicamente conservatrice, dato che ha la Thatcher in sottofondo – Dio ci aiuti! – e lavora felicemente come censore con una sorta di giusta idea che sta in qualche modo aiutando a “pulire la Gran Bretagna”. Ha anche un suo legame personale con il crimine, dovuto alla scomparsa della sorella anni fa quando erano giovani, ed è tra questa prospettiva personale e la sua probabile politica conservatrice che Enid diventa parte di una rete più grande. Ciò che i Video Nasties, per lo spettatore più perspicace, erano davvero un gigantesco capro espiatorio per i problemi sociali britannici. Piuttosto che guardare ai difetti di una miserabile società industriale capitalista e a come essa crea le condizioni per il crimine, la violenza, la povertà e così via, politici come la Thatcher e la polizia della moralità come Mary Whitehouse trovavano più conveniente usare la finzione come un modo per spiegare ciò che essi vedevano ciecamente come inspiegabile. La Thatcher non pensava che la polizia che picchiava i minatori in fosse una cattiva e influente. Lei, senza ironia, ha detto “Noi siamo il vero partito della pace” nel suo discorso (in riferimento a, aspettate: le capacità nucleari come ‘deterrente’) dopo l’attentato di Brighton nell’ottobre 1984 – un discorso di cui vediamo/ascoltiamo parte alla televisione in una scena iniziale mentre Enid è seduta a casa a fare un cruciverba. In definitiva, l’aspetto più significativo del film, per me, è il modo in cui Bailey-Bond esplora ulteriormente i modi in cui il trauma di Enid è direttamente collegato al modo in cui lei percepisce l’orrore come motivazione sociopolitica della violenza.

Guarda anche  BUTTERFLY WINGS [SubITA]

Il trauma e l’orrore sono intrecciati in così tanti modi, che Censor si concentra sul surrealismo. In senso letterale, il trauma è orrore, non importa la forma che assume, se fisica, mentale o sessuale. Uno dei colleghi censori di Enid menziona come “la gente costruisce storie per far fronte” e che il “ umano può modificare… quando non può gestire la verità”; questo pone il trauma come una forma di autocensura. Questo prende pienamente forma più tardi, quando Enid non riesce più a distinguere tra ciò che è finzione e ciò che è realtà, la sua stessa esistenza diventa la traccia sgranata e saltellante di un vecchio nastro VHS.

Persino il rapporto d’aspetto del film cambia mentre lei scivola tra la felicità che crede stia accadendo e l’orrore che sta realmente accadendo. Un momento brillante e agghiacciante alla fine mostra Enid che porta a casa quella che crede essere sua sorella, solo perché la realtà sullo sfondo mostra il terrore di ciò che la sua mente traumatizzata e confusa ha creato. Ciò che è più importante qui è come Enid sia arrivata a questo punto e cosa abbia a che fare con la sua esperienza traumatica da bambina.

Una piccola, breve digressione qui, ma prometto che è tutto collegato.
Alcune persone trovano conforto nell’horror, e vedono l’esperienza di consumare fiction horror come un metodo figurativo di catarsi. Io vedo l’horror attraverso questa lente, come qualcuno che vive con un disordine da stress post-traumatico dovuto a traumi fisici e sessuali – trovo che l’aspetto ‘essere spaventato’ dell’horror aiuti ad esorcizzare alcuni dei miei demoni, nel senso che posso immergermi in un personaggio/mondo dove sono in grado di affrontare con sicurezza argomenti difficili attraverso la finzione. Tuttavia, non tutti rispondono al trauma allo stesso modo. Alcune persone che sono state traumatizzate rispondono in modo completamente diverso alla fiction che coinvolge l’horror o altri elementi intensi, o semplicemente la reale e il crimine. Alcuni che hanno a che fare con un trauma lasciano che le loro esperienze traumatiche li guidino in una cattiva direzione, socialmente e politicamente. Per esempio, il fidanzato di Nancy Grace, Keith Griffin, fu ucciso quando lei aveva solo diciannove anni. Questo singolo tragico evento l’ha trasformata in ciò che io e molti vedono come una persona profondamente conservatrice la cui visione del mondo non è innocente fino a prova contraria, ma il contrario, influenzando ogni singola opinione che esprime sul crimine e sulla giustizia; in molte occasioni si è affrettata a giudicare potenziali sospetti, modellando negativamente la copertura dei media su casi importanti, ed è sempre veloce a chiamarsi ‘vittima del crimine’ quando difende le sue opinioni sul crimine/criminali. Un altro esempio è il frontman degli Eagles of Death Metal, Jesse Hughes, la cui esperienza durante il massacro del teatro Bataclan a Parigi nel 2015 lo ha trasformato in un nazionalista americano islamofobo e amante delle armi, che alla fine ha rivolto la sua ira non solo verso i musulmani ma anche verso i giovani sopravvissuti alla alla Stoneman Douglas High School nel 2018, accusandoli di sfruttare la morte dei loro compagni (senza un briciolo di autoconsapevolezza per il modo in cui ha agito in seguito alla sparatoria del Bataclan).

Guarda anche  TOKYO ELEGY [SubITA]

Un modo prolisso per dire che Enid si inserisce in questo modello di trauma che sposta alcune persone in una persona più sociopoliticamente conservatrice, ed Enid rappresenta l’estremo dello spettro. Il crollo di Enid può essere visto come un commento su come il trauma informa le nostre pratiche di visione e su come consumiamo varie forme di media, in particolare quando si tratta di media violenti, immaginari o meno. È diventata una censore e vede se stessa come parte della crociata morale del Partito Conservatore per liberare la nazione da immagini cinematografiche dannose; di per sé un effetto del trauma inerente alla scomparsa di sua sorella. Alla fine, si trasforma in un simbolo cinematografico della censura morale di Margaret Thatcher o Mary Whitehouse, portata all’estremo. Libera la Gran Bretagna dal produttore viscido e misogino Doug Smart (Michael Smiley) – con un’uccisione appropriatamente fallica di un trofeo attraverso la bocca, essendo il trofeo una donna che tiene in mano un’ascia – e poi dal cattivo regista horror Frederick North (Adrian Schiller), la cancellazione figurativa dei tipi che hanno creato quei temuti Video Nasties.
Censor – Enid Gone MadCome ho detto prima, Censor dividerà, e ha già diviso, i fan dell’horror. Vedo il film di Bailey-Bond come importante nell’horror britannico contemporaneo. La maggior parte dei fan dell’horror hardcore che conoscono/hanno visto molti Video Nasties troveranno interesse qui, anche se non amano il risultato finale. Il viaggio surreale di Enid nella sua personale storia di orrore esistenziale è a volte disorientante, ma questo è dovuto al modo in cui Bailey-Bond presenta visivamente la mente come una videocassetta – una cosa che può essere montata, manipolata, tagliata. La mezz’ora finale è strana e selvaggia, anche se non senza intenzione. Perché, per quanto il film abbia dei momenti di grande e sanguinoso orrore, è soprattutto un esercizio di vero orrore psicologico, mentre la e la mente di Enid si dipanano come un VHS non registrato.

Ciò che personalmente ho tratto da Censor più di tutto è che il trauma può deformare il modo in cui una persona vede il mondo, a volte a scapito del suo buon senso e a spese delle sociali. Quello che succede a Enid alla fine è che diventa l’orrore brutale che crede che i film ispirino nella società, solo che non è stato un film a spingerla a uccidere, ma il suo fragile stato psicologico e il modo in cui ha lasciato che il trauma infettasse la sua visione del mondo. Frederick dice a Enid: “L’orrore è già là fuori, in tutti noi. È in te”. Qualche momento dopo le dice anche: “Prendi il controllo della tua storia”.

Questo secondo commento costituisce il fondamento della rappresentazione del trauma di Bailey-Bond, perché Enid non prende il controllo della sua storia – il suo trauma – e invece lascia che il suo passato traumatico la controlli. Possiamo lasciare che le nostre brutte esperienze personali, indipendentemente dal fatto che siano sufficientemente traumatiche, plasmino il nostro modo di vedere il mondo, oppure possiamo vedere il mondo attraverso occhi non filtrati. Anche se nessuno di noi potrà mai liberarsi della soggettività, possiamo sempre lavorare per vedere il mondo al di fuori delle nostre prospettive. Se non facciamo un passo oltre la nostra visione insulare del mondo possiamo fare autentica figurativa, e letterale, agli altri, proprio come Enid.

Related Posts