CAREER GIRLS [SubITA]

Titolo originale: Career Girls
Paese di produzione: UK
Anno: 1997
Durata: 83 min.
Genere: Drammatico, Commedia
Regia: Mike Leigh

Mike Leigh incontra i Cure:
La nostalgia dei 3 accordi di Career Girls

Metà anni ’80, una studentessa con una giacca di pelle nera cammina lungo il corridoio del Politecnico di North London. I capelli sono tinti di un arancione shocking, forse per distogliere l’attenzione dal viso squamoso di dermatite. È raggomitolata su se stessa, timorosa di alzare lo sguardo, ma sai che sente i tuoi occhi su di lei – osserva il modo in cui i suoi muscoli si contraggono, così vicini alla pelle. Veloce: qual è il suo gruppo preferito?

In Career Girls (1997) di Mike Leigh, incontriamo per la prima volta quella giovane donna, Annie (Lynda Steadman), cresciuta, con la pelle pulita, in viaggio dal nord-est per riallacciare i rapporti con la sua ex compagna di stanza all’università, la cittadina Hannah (Katrin Cartlidge), nel corso di un weekend. Sono passati dieci anni dal loro primo incontro, e Hannah vuole sapere se Annie pensa che Londra sia cambiata molto nell’ultimo mezzo decennio. Lei ci pensa un attimo: “È cambiata e non è cambiata”. Questo film dolce-amaro su tempo e luogo, sull’invecchiamento e sull’amicizia, sulle cose che cambiano e su quelle che restano uguali, evoca la distanza e l’immanenza simultanea del passato con l’unico atto musicale della colonna sonora: i Cure.

Nessuna band dalla rivoluzione dei tre accordi è stata più associata alla vulnerabilità della gioventù, alle emozioni troppo private da condividere e troppo massicce da mantenere private. Le canzoni d’ cupamente masochiste di Robert Smith e il “guardami-non guardarmi” colpiscono più duramente quando sei al tuo massimo melodrammatico. Da sempre, ascoltare i Cure scatena un brivido di adolescenza in tutto il corpo, come la scottatura del dell’erba in fondo alla gola. Provi, in retrospettiva, mortificazione e amorevole indulgenza per il tuo io più giovane, dalla pelle nuova, e il vecchio d’animo di lussuriosa autocommiserazione prende una sfumatura diversa: ascolti ancora la musica pop come quando eri più giovane? Ti commuovi ancora per l’arte? Ti commuovi ancora per qualsiasi cosa, come facevi una volta?

Per Career Girls, Leigh ha contattato i Cure per utilizzare la loro musica nel film, e la band ha accettato a condizione di non condividere la colonna sonora con altri artisti. Leigh ha usato cinque brani della raccolta di singoli Japanese Whispers del 1983, più il brano “The Caterpillar” del 1984, per la colonna sonora dei giorni del college di Annie e Hannah. Questa sincronizzazione della sua sensibilità con quella di un gruppo pop rimane unica nell’opera di Leigh, anche se al momento dell’uscita è stata data maggiore attenzione all’uso dei flashback nel film. Leigh era ormai famoso per il suo ampio lavoro di pre-produzione con gli attori, sviluppando i loro personaggi attraverso l’improvvisazione prima di andare a scriverli in una sceneggiatura. Qui, gran parte del backstory generato in quella collaborazione iniziale va sullo schermo, a partire da quando Annie si presenta al colloquio per la camera nell’appartamento di Hannah.

Il nervosismo è la metafora operativa qui: la prima produzione dei Cure – postpunk appuntito e angoscioso, che vacilla tra pose antisociali oscure e riffing eccitabile – è una sineddoche per i tic comportamentali della gioventù. Nel loro primo incontro, Annie si preoccupa per la sua dermatite dilagante, e fissa o tiene la testa inclinata, apparentemente incapace fisicamente di alzare gli occhi per incontrare quelli di Hannah. Hannah fa smorfie, aggrotta le sopracciglia e racconta barzellette private con una voce elastica e stridente quasi fino all’aggressività; le sue parole sono un carapace. Deve dire qualcosa, anche se si tratta di un’osservazione palesemente offensiva sulla guancia scabrosa di Annie. Fa voci e parla con giochi di parole (il gioco di parole compulsivo è un’afflizione comune dei personaggi di Leigh). “Lovecats” è nello stereo – quell’inno cosplay strillante di bisogno sessuale travestito da un “morso e graffio” tenero e gattesco – e l’ per i Cure è la prima cosa che lega Hannah e Annie. Come il loro appartamento e la loro amicizia, è uno spazio che possono condividere; l’energia nervosa della musica corrisponde alla loro.

Guarda anche  LITAN (SubITA)

Ma gli spazi cambiano; l’imborghesimento è inevitabile. (L’immobiliare londinese è la chiave di questo dramma tra coinquilini, ed è notevole che l’unica parte parlante significativa del film che non appare in nessuno dei flashback degli anni Ottanta sia un becero commerciante a termine, interpretato da Andy Serkis, che vive in un grattacielo di lusso con vista sul Tamigi). Tagliando avanti e indietro tra un presente degli anni Novanta e un passato degli anni Ottanta, Career Girls ci mostra il modo in cui le idiosincrasie della gioventù sono sussunte nell’equilibrio (più o meno) della personalità adulta – proprio come, per le scene degli anni Novanta, la musica dei Cure lascia il posto ai toni sonori della terra della colonna sonora di Marianne Jean-Baptiste. Le oscillazioni ormonali febbrili sono smussate da uno smooth jazz da cenacolo. Il punk è morto, sacrificato sull’altare dell’età adulta. La pelle si schiarisce, gli spasmi si fermano da soli, senza che tu faccia nulla. Il tempo semplicemente… passa. Anche se le vecchie abitudini riaffiorano ancora, come cicatrici dell’acne, Steadman dà alla voce di Annie meno di un fremito nelle scene degli anni novanta, e Cartlidge rende la sua voce meno muscolosa. Mentre la loro casa al college era buia e sporca come una bettola, con manifesti cinematografici a malapena visibili nella torbida luce blu, le vecchie compagne di stanza si ritrovano nell’appartamento mansardato della trentenne Hannah a Kentish Town, che ha una vista sul giardino e pareti color crema che riflettono la luce naturale.

È il vecchio e sporco appartamento di Annie e Hannah, sopra un takeaway cinese all’angolo di Rousden Street a Camden, il luogo chiave del film, il principale tra i molti che riemergono ad Annie quando torna in una città ancora disseminata di tracce di una vita che era sua, soprattutto di un momento legato per sempre nella sua mente a una canzone dei Cure. Il film è incentrato sui ricordi di Hannah e di Ricky (Mark Benton), l’uomo che una volta era sul divano di Annie. Ricky, con il suo grasso da bambino e i suoi capelli unti, rasati ai lati e lunghi dietro, si trasferisce qui con il suo carico di dischi e nastri vergini, e ben presto diventa un cliente fisso del takeaway al piano di sotto, facendo corse notturne per il curry e le patatine. Incolume e impotente, Ricky si strofina la faccia con l’indice – è il suo tic da giovane-adulto – e strizza gli occhi quando parla, con forza. Non riesce a finire una frase più di quanto possa comprendere una situazione, anche se è dolorosamente chiaro che ha molto da dire.

Un sabato sera, i tre sono a casa nell’appartamento, con Annie e Hannah che pogano sul pavimento del soggiorno al ritmo di “The Walk”. Trasportate dalla musica, il loro movimento porta tutto il loro io in superficie con una trasparenza da cardiopalma. Annie ondeggia, a testa bassa; Hannah marcia, quasi marziale. Ricky si siede sul divano, dinoccolato ma rapito – e così lo stuzzicano, afferrando un braccio e tirandolo su. “Voglio vederti ballare”, dice Hannah sopra la musica, incoraggiando i piccoli salti di Ricky. Mentre Robert Smith canta: “Ti ho baciato nell’acqua / e ho fatto cantare le tue labbra secche”, Ricky cade nel ritmo. Questi ragazzi non sono fighi, ma la scena ha comunque la sensazione di un ricordo felice, una di quelle polaroid da dormitorio che rievoca i pochi anni più emozionanti e movimentati della tua vita.

Guarda anche  MARQUIS (SubITA)

Attraverso una nuvola formata dal di diverse ore di sigarette, gli strani e ripetitivi gesti delle mani di Ricky potrebbero quasi essere un passo di danza; può scuotere la testa e ondeggiare senza preoccuparsi di occupare troppo spazio. Il suo taglio di capelli sembra persino punk. È il modo più naturale in cui appaiono negli anni del college – la loro incerta e discontinua nel mondo fisico è in ritmo con la musica nervosa e gioiosa. La tastiera dopo il ritornello va su e giù – “The Walk” fu il primo successo dei Cure nella Top 20, e l’inizio della loro transizione verso un suono più poppeggiante, verso una lucentezza New Wave e un’ampia accettazione mainstream. Anche Ricky si lascia andare, suona la chitarra invisibile e urla; poi tutti urlano, esplodono inconsapevolmente nel mondo.

Hannah va puntualmente a letto prima di Annie e Ricky, la musica si ferma, e quello che segue è il più cringioso dei rituali universitari: due persone impacciate che si ubriacano insieme e abbassano la guardia finché uno di loro non soffoca un passaggio sconsiderato e umiliante.

Ma è il college, tutti sono goffi a quell’età, giusto? In gioventù, e poi nei malinconici, Hannah e Annie sono troppo ingenue per riconoscere quello che alla fine arriviamo a capire: che quello che stavano vedendo non era solo una fase goffa come la loro, ma i sintomi non diagnosticati di un incipiente squilibrio mentale. È così ingiusto, quello che finisce per succedere a Ricky – così casuale eppure inapprezzabile, che il tempo lenisce i tic di Annie e Hannah e non i suoi, che guadagnano dal suo passaggio almeno tanto quanto perdono.

Da solo nella tua stanza, ascoltando i Cure, puoi sentire te stesso, i tuoi desideri e le tue paure balbuzienti ed esitanti, e da qualche parte in questa identificazione c’è un invito ad iniziare, come ha fatto la band con “The Walk”, a muoversi verso gli altri, a ballare al loro ritmo. È così ingiusto che i di Annie e Hannah della loro goffa gioventù diventino una fonte di ricchezza per i loro futuri sé in un modo che il suo non potrà mai fare.

Ma non si può tornare a casa: in questa città piena di fantasmi privati, la permanenza dei luoghi non fa che evidenziare l’impermanenza delle persone che li riempiono. (E pensate a quanto deve essere l’affitto di Rousden Street dopo tutti questi decenni). Quando Annie e Hannah si fermano nel loro vecchio appartamento, il takeaway cinese è chiuso, e i poster incollati alle finestre pubblicizzano la nuova uscita dei Cure. (Si tratta di Wild Mood Swings, il caposaldo del bidone dell’usato della fine degli anni Novanta e dei primi anni Duemila, uscito con l’ascesa del Britpop e di Blair, e il ciclo retro ventennale che sta per rivendicare i Cure come una “band anni Ottanta” per gli studenti millennial). Improvvisamente estranea alla sua storia, Hannah si meraviglia: “Non li ascolto da secoli”. Annie sentimentale lo fa, “ogni tanto”. C’è qualche dubbio che lei, come Robert Smith, tutto?

[Traduzione da: https://www.criterion.com/current/posts/6826-mike-leigh-meets-the-cure-the-three-chord-nostalgia-of-career-girls ]

Related Posts