GOOD VIBRATIONS [SubITA]

Titolo originale: Good Vibrations
Nazionalità: Irlanda, UK
Anno: 2012
Genere: Biografico, Commedia, Drammatico, Musicale
Durata: 102 min.
Regia: Lisa Barros D’Sa,

Autentico footage e finzione si mescolano per raccontare la vera di un’icona della nordirlandese degli anni Settanta: Terry Hooley. Il suo piccolo negozio di dischi diventa quasi casualmente la culla del punk in una Belfast devastata dalla guerra civile. La sua etichetta discografica è lo spiraglio di luce capace di regalare speranza in tempi bui. Il della musica emerge con leggerezza e ironia.

Good vibrations, come la (passatemi il termine: mitica) canzone dei Beach Boys. Ma qui l’assolata California anni Sessanta di Brian Wilson e soci non c’entra: siamo nella grigia e triste Belfast dei grigi e tristi anni Settanta-Ottanta, un luogo e un tempo segnati da bombe, stragi, cattolici vs. protestanti, recessione economica, depressione sociale e via dicendo. Finché, ad allietare almeno un po’ le disilluse vite nordirlandesi, non arrivò la disillusa per eccellenza, il punk. “No future”, come cantavano i Sex Pistols? Direi di no: a Belfast al futuro, nemmeno in chiave distruttiva, non ci pensava nessuno, era un lusso che giusto giusto gli inglesi potevano ancora permettersi (e nemmeno tanto: l’epoca Tatcher era alle porte). La scena che sorse intorno al negozio di dischi gestito da Terri Hooley (Terri con una “i”, che in inglese significa anche “Terri con un solo occhio” – l’altro era di vetro), chiamato appunto, paradossalmente, “Good vibrations”, era lontana anni luce da qualsiasi discorso sociopolitico, per quanto ironico, nichilista o anarchico che fosse: agli Undertones e agli Outcasts importava solo fare casino, suonare la loro e non pensare allo squallore della vita. E ci riuscirono, per un po’.

Guarda anche  BOMB CITY [SubITA]

Ma – perdonatemi – sto girando intorno alla questione principale, e cioè che Good vibrations è un film bellissimo, una di quelle pellicole capaci di trasmettere un sano e sincero per il rock’n’roll, con ironia, leggerezza e affetto. Simile nelle atmosfere a 24 hour party people, ma divertente e scanzonato come Alta fedeltà e The boat that rocked (sebbene meno ruffiano di quest’ultimo), il film di e Lisa Barros D’Sa è un inno al cazzeggio, alla passione per la musica (non solo il punk: quando Hooley, orgogliosamente irlandese, dice “E d’altronde cosa mai ci ha dato Londra? Ok, a parte i Clash e Ray Davies“, mi sono venute le lacrime agli occhi), al rifiuto di prendersi le responsabilità tipiche dell’età adulta. Insomma, al rock’n’roll.

Guarda anche  FISH AND CAT (SubITA)

Geniale il protagonista, Richard Dormer (che presto rivedremo in Game of thrones), e bellissima l’idea di intervallare di tanto in tanto le del film con videoriprese originali dell’epoca, capaci di trasmettere tutta la di un’epoca triste ma anche terribilmente eroica. Consigliatissimo anche a chi, come il sottoscritto, non ha grande dimestichezza con il punk nordirlandese.

Recensione: albertogallo.wordpress.com

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts