GORAN [SubITA]

Titolo originale: Goran
Nazionalità: Croazia
Anno: 2016
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 90 min.
Regia: Nevio Marasovic

Goran: una dark comedy sul tradimento e la

Al 14° Zagreb Film Festival, l’acclamato croato Nevio Marasovic (The Show Must Go On, Vis-à-Vis [+]) ha presentato il suo terzo film, Goran, che è stato proiettato nella sezione competitiva “Together Again” dell’evento. Il film in realtà non rientra in un genere specifico, essendo un mix di dramma, thriller e commedia dark, e stabilisce con fermezza la voce inconfondibile di Marasovic, facendo di lui un regista underground imperdibile che esplora una vasta gamma di argomenti.

La suspense inizia già a prendere piede nella scena iniziale: in una giornata invernale di sole, vediamo la costa croata e una bella chioma rossa e mossa, fino al primo piano di un uomo dal volto tumefatto. Subito dopo, il film introduce la regione montuosa e cupa del Gorski Kotar, interamente coperta di neve, e narra di Goran (Franjo Dijak) e dei suoi due rapporti più importanti: il suo con la moglie cieca, Lina (Nataša Janjić), e la sua con Slavko (Goran Bogdan). La vita apparentemente spensierata e idilliaca del protagonista viene lentamente rivelata, ma lo scenario oscuro e inquietante ossessiona lo spettatore, infondendo la sensazione che qualcosa di orribile stia per accadere. Sebbene l’ambiente naturale sia vasto, la sua natura cupa e l’esiguo numero di personaggi raffigurati in questo remoto villaggio creano un universo piccolo e soffocante. Quando Goran scopre il tradimento della moglie, la sua lotta con il dubbio e il sospetto farà di lui una vittima innocente delle circostanze, e ciò condizionerà fortemente la vita di chiunque lo circonda. La e i migliori amici si rivoltano l’uno contro l’altro quando la superficialità dei loro rapporti viene rivelata, e la violenza brutale (e assurda) risulta essere il modo migliore per risolvere le frustrazioni dei personaggi. Il film, con il suo approccio visivo audace, ritrae una coscienza tormentata, consumata dal primordiale istinto di vendetta. Per la sua interpretazione di Goran, Dijak ha ricevuto il Premio al Miglior Attore al International Film Festival.

Guarda anche  SUDOESTE (SubITA)

L’imprevedibile sceneggiatura è il frutto della collaborazione tra Marasovic e lo sceneggiatore e scrittore norvegese Gjermund Gisvold. Il tema centrale del tradimento e della vendetta è impreziosito da un tocco pungente, ispirato a costumi e tradizioni dalla cultura croata, o dalle semplici assurdità della vita. Un notevole contributo a quest’aspetto del tono del film deriva dal mix sonoro: uno dei migliori momenti è la scena di una in casa dove la è interrotta da una canzone popolare jugoslava anni ’60.

Recensione: cineuropa.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts