THE KING OF PIGS [SubITA]

Titolo originale: Dwae-ji-ui wang
Nazionalità: Corea del Sud
Anno: 2011
Genere: Animazione, Drammatico, Thriller
Durata: 97 min.
Regia: Yeun Sang Ho

Il tratto sporco e marcato del character design e i fondali poveri di The King of Pigs acuiscono lo squallore della vicenda, specchio tragico degli eccessi di violenza e competitività della società sudcoreana.

Non è un paese per deboli

Compagni ai tempi della scuola, Kyung-min, trentenne uomo d’affari, e Jong-suk, senza lavoro, si ritrovano dopo quindici anni e ricordano i crudeli compagni di classe, detti i “cani”, che regnavano con violenza sui più deboli, i “maiali”. Solo l’enigmatico Chul riusciva a opporsi alle vessazioni e umiliazioni, ribellandosi ai “cani” a forza di pugni. Chul era la speranza dei “maiali”, la speranza di Kyung-min e Jong-suk… [sinossi]

Migliora a vista d’ lo stato di salute dell’industria sudcoreana d’animazione. Scemato l’entusiasmo dei primi anni del secondo millennio, quando venivano realizzati in pompa magna gli ambiziosi My Beautiful Girl, Mari (Mari iyagi, 2002) di Lee Seong-kang e Wonderful Days (Id., 2003), abbiamo assistito negli ultimi mesi a una significativa ripresa dell’ prodotta in Corea del Sud. Dopo Green Days – Dinosaur and I (Sojunghan Nare Kkum, 2011) di Ahn Jae-hoon e Han Hye-jin-I, più compiuto e di livello tecnico e artistico più raffinato, anche al Future Film Festival di Bologna, è il turno del cupo e violento The King of Pigs (Dwae-ji-ui wang, 2011), pellicola d’esordio di Yeon Sang-ho, presentata alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes [1].

Guarda anche  MAYHEM [SubITA]

Dal punto di vista squisitamente tecnico, il film scritto e diretto da Yeon non può contare su un’ particolarmente definita: i fondali in computer grafica sono appena abbozzati, squadrati, privi di dettagli. Gli ambienti, gli oggetti, la e la scuola hanno colori netti, senza sfumature. Una limite di budget che ha costretto i realizzatori a una scelta estetica che, in fin dei conti, non tradisce gli intenti narrativi ma che enfatizza la brutalità e lo squallore del contesto sociale e umano [2]. Discorso simile per la fluidità delle animazioni, evidentemente limitata ma che ben si adatta alle scelte del character design. A rimanere impresse sono infatti le linee marcate utilizzate per caratterizzare i personaggi, non troppo distanti – anche se meno caricaturali e più realistici – dall’animazione acida e basilare della serie televisiva statunitense Beavis and Butt-head. Un character design che funziona soprattutto nei primi piani, nelle sequenze più violente e drammatiche, nelle visioni deformate dei protagonisti. Assai efficaci, ad esempio, i volti degli studenti trasformati in cani (i carnefici) e maiali (le vittime) o il primo piano iniziale della ragazza strangolata.

L’aspetto più interessante di The King of Pigs, dal punto di vista narrativo, è la cupa disperazione, il ritratto scevro di qualsiasi afflato romantico e nostalgico degli anni della scuola. Il tratto sporco e marcato del character design e i fondali poveri acuiscono lo squallore della vicenda, specchio tragico degli eccessi di violenza e competitività della società sudcoreana. E ancora una volta, tra pellicole drammatiche o commedie con qualche pennellata di sangue, la scuola coreana diventa una tragica cartina tornasole. Odio, disprezzo e violenza percorrono corridoi e aule, minando le personalità dei ragazzi, segnando le loro esistenze. Come un cerchio che si chiude, il film di Yeon Sang-ho, già autore di tre cortometraggi [3], non lascia alcuna speranza a personaggi e spettatori: tutti sono cani o maiali, anche da adulti. Pur con tutti i tecnici e artistici e nonostante una certa prevedibilità narrativa, The King of Pigs ha il grande merito di non lasciare indifferenti, di mettere a disagio, di colpire ripetutamente. Un po’ come faceva il misterioso Shônen Bat della serie di culto Paranoia Agent (Môsô dairinin, 2004) di Satoshi Kon.

Guarda anche  HIMIZU [SubITA]


1. Segnaliamo anche Leafie – La storia di un amore (Madangeul Naon Amtak, 2011), approdato un po’ a sorpresa nelle del Bel Paese. La nuova onda dell’ coreana può contare su un buon numero di titoli.
2. La produzione è indipendente e il film è stato realizzato con un budget di soli 150 mila dollari.
3. D-Day (2000), The Hell (2003) e Love Is Protein (2006). Yeon ha curato anche il montaggio di The King of Pigs.

Recensione: quinlan.it

By Anam

I'm A Fucking Dreamer man !

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Related Posts